Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by GFS
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e della grandine. Su base dati GFS, mappe WRF-ARW per il... Leggi tutto...
Immagine WRF Delta Theta (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 300hPa e il... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord)
In questa mappa WRF per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine PRIMA SETTIMANA DI FEBBRAIO ALL’INSEGNA DELLA MITEZZA, IN ATTESA DI CONOSCERE ...
Nei prossimi giorni le condizioni di maltempo concederanno una tregua. L’incessante flusso dei... Leggi tutto...
Immagine La tendenza per la seconda decade di Settembre 2021
Proviamo a dare un’occhiata a lungo termine per vedere se si intravede qualche timido segnale che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Belgio: il fossile di "Wonderchicken" rivela l'inizio degli uccelli moderni

Belgio: il fossile di "Wonderchicken" rivela l'inizio degli uccelli moderni

Ricostruzione artistica dell'uccello anatomicamente moderno più antico del mondo, Asteriornis maastrichtensisUn fossile rinvenuto in Belgio soprannominato "Wonderchicken" ci sta facendo dare uno sguardo raro alla prima evoluzione degli uccelli moderni al crepuscolo dell'era dei dinosauri, proprio prima che un impatto con un asteroide alterasse il corso della vita sulla Terra.

I ricercatori hanno descritto un uccello delle dimensioni di una pernice chiamato Asteriornis maastrichtensis che abitava un ambiente costiero 66,7 milioni di anni fa durante il periodo Cretaceo. Rappresenta l'uccello anatomicamente moderno più antico conosciuto, condividendo i tratti del cranio con gli uccelli terrestri di oggi come polli, tacchini, quaglie e fagiani, nonché uccelli acquatici come anatre, oche e cigni. Gli uccelli si sono evoluti da piccoli dinosauri piumati circa 150 milioni di anni fa.

Molti uccelli hanno mantenuto caratteristiche primitive come i denti fino a quando l'asteroide ha colpito circa 66 milioni di anni fa, innescando un'estinzione di massa che ha cancellato i tre quarti delle specie animali e vegetali della Terra. Una stima attuale per la comparsa dell'antenato comune di tutte le 11.000 specie di uccelli viventi è compresa tra 100 e 70 milioni di anni fa, basata sui tassi di mutazione del DNA.

Fino ad ora il fossile più antico di un uccello anatomicamente moderno era uno chiamato Vegavis, che visse 66,5 milioni di anni fa in Antartide, anche se c'è un dibattito sulla sua collocazione sull'albero genealogico degli uccelli. A prima vista, il fossile sembrava imperscrutabile, con alcune ossa di arti rotte che spuntano da una piccola roccia.

"Quando abbiamo scannerizzato le rocce per vedere meglio le ossa degli arti, siamo rimasti scioccati nello scoprire un cranio incredibile, quasi completo, che ci scruta dallo schermo del computer", ha dichiarato Daniel Field, paleontologo dell'Università di Cambridge, autore principale della ricerca pubblicato sulla rivista Nature.

"Questo è uno dei teschi di uccelli fossili meglio conservati di qualsiasi età, quindi il fatto che provenga da un punto così importante nella storia della Terra è sorprendente", ha aggiunto Field.

Field ha coniato il soprannome di "Wonderchicken", a causa del suo becco simile a un pollo e della sua importanza scientifica. Il suo nome scientifico Asteriornis onora Asteria, un'antica dea greca di stelle cadenti, un cenno al futuro asteroide.


Asteriornis fornisce indicazioni su quali fattori possano aver aiutato alcuni uccelli a sopravvivere all'impatto degli asteroidi mentre altri sono morti, ha detto il paleontologo e co-autore Daniel Ksepka del Bruce Museum di Greenwich, nel Connecticut. Le sue dimensioni relativamente ridotte, un corpo lungo 30 cm, potrebbero averlo aiutato a sopravvivere poiché la calamità ambientale globale causata dalla caduta degli asteroidi ha reso difficile per gli animali più grandi trovare abbastanza da mangiare, ha detto Ksepka.

Il suo adattamento a un ambiente costiero, ha aggiunto Ksepka, significa che sarebbe stato risparmiato dagli incendi che si ritiene abbiano distrutto la maggior parte delle foreste del mondo dopo che l'impatto dell'asteroide potrebbe aver incenerito gli uccelli che abitano gli alberi.

A cura di Dario De Santis
Fonte: theweathernetwork.com

Stampa