Immagine Il clima della Death Valley, negli Stati Uniti
Diamo un’occhiata ai dati climatologici della stazione della Furnace Creek, nel cuore della Death Valley...   
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine UN INSISTENTE BLOCCO ANTICICLONICO SUL NORD ATLANTICO PROLUNGHERÀ PER L’ITALI...
In quest’ultima settimana le novità sullo stato del tempo sono state poche e tali resteranno... Leggi tutto...
Immagine L’INVERNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON TEMPO PERTURBATO E FREDDO SPECIE AL ...
Mentre ci apprestiamo a vedere entrare in scena la prima fase del cambiamento del tempo che entro... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colfiorito (Perugia)
Webcam a Colfiorito, frazione di Foligno in provincia di Perugia (PG), Umbria.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2023: l’Anticiclone africano ci riprova nuovamente, ma stavolta senza eccessi

Venerdì 01 Settembre 2023 15:00

Prima Decade Settembre 2023: l’Anticiclone africano ci riprova nuovamente, ma stavolta senza eccessi

Mappe dal modello GFS

Pensavamo o speravamo di non vederlo più sulla nostra Penisola almeno sino al prossimo anno, ma secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli la scomoda figura anticiclonica riuscirà nuovamente ad imporsi sulle correnti instabili atlantiche. L’importante break dei giorni scorsi per mano di un profondo ciclone simile tropicale, seguito da correnti fresche, ha ridimensionato notevolmente le temperature su tutta la Penisola.

L’ultima ondata di caldo (inizio ultima Decade di Agosto) ha penalizzato stavolta il Centro Nord, con picchi sino ai 36-38°C, ma anche localmente sino ai 40-41°C. L’arrivo di un sistema perturbato attorno al 25 Agosto e la successiva formazione di un ciclone a ridosso del Mar Ligure ha riportato precipitazioni intense, ritorno della neve sotto i 2000 metri, ed un calo termico anche di 10-12°C.

Cosa succederà nei prossimi giorni? La progressiva rimonta dell’Alta pressione delle Azzorre garantirà Tempo stabile su tutta la Penisola fino a Domenica 3 Settembre. L’Anticiclone europeo sarà affiancato dal suo “collega” del continente africano, “solleticato” da una profonda depressione posizionata tra Penisola Iberica e l’ovest della Francia.

Ritroveremo così una struttura “ibrida”: i picchi di valori più elevati interesseranno stavolta l’est della Spagna, Francia e le Isole Baleari. La nostra Penisola rimarrà ai margini (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici), anche se si potranno raggiungere picchi sino ai 32-33°C. A tenere a freno le smanie espansive dell’Anticiclone africano, ci penserà un vortice freddo in discesa dal Mar Nero diretto verso la Grecia.

A farne le spese sarà il settore ionico, tra Puglia salentina, Calabria ionica e Sicilia, ove saranno associati rovesci e temporali. Sul resto della Penisola la struttura anticiclonica ben consolidata garantirà stabilità e clima mite sino alla conclusione della Decade.

Insomma: anche stavolta l’Estate settembrina non mancherà all’appuntamento!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa