Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine DOMANDE E RISPOSTE SUL TEMPO PREVISTO FINO AL 5-6 APRILE, ALLO STATO ATTUALE
Oggi propongo un aggiornamento alternativo sulla linea di tendenza attesa fino alla prima parte... Leggi tutto...
Immagine È TORNATO L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: PER QUALE MOTIVO?
Dall’analisi attuale della disposizione dei centri motore del tempo, inquadrabili sulla... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUELL’ANTICICLONE RUSSO SULL’EST EUROPEO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 15 Novembre 2020 00:00

QUELL’ANTICICLONE RUSSO SULL’EST EUROPEO

Temperatura 2m il 15 Novembre 2020Negli ultimi aggiornamenti abbiamo parlato della vastità del campo anticiclonico che nelle ultime settimane ha posto sotto la sua ala stabilizzatrice la maggior parte del nostro continente, dalle coste occidentali fino alle aree più interne del settore orientale. A tal proposito, nell’intervento pubblicato il 7 novembre avevamo appena accennato alla duplice natura che avrebbe differenziato questa vasta area di alta pressione, con l’ala orientale destinata a assumere una componente prevalentemente termica per via dell’afflusso di aria fredda pilotata dalla discesa di una saccatura artica. A una settimana da quella previsione possiamo osservare come quel campo di alta pressione ha effettivamente gettato le prime fondamenta per diventare quell’anticiclone russo di cui si parla molto nei manuali di meteorologia e poco nelle spiegazioni delle dinamiche atmosferiche perché negli ultimi anni la sua formazione è diventata poco frequente. Presentiamo allora la situazione attuale a scopo didattico perché è interessante notare quali sono le sue caratteristiche peculiari. In figura 1 è rappresentato, mediante la scala cromatica, il campo di temperatura registrato alle ore 17 di oggi (domenica 15) a cui è stato sovrapposto il campo di pressione al livello del mare. Per facilitare la lettura, è stata evidenziata con la linea nera tratteggiata l’isobara di 1030 hPa, a delimitare il perimetro del campo anticiclonico al cui interno i valori barici sono più elevati. Come possiamo osservare, quell’isobara delimita anche le aree in cui la temperatura è più bassa, di diversi gradi al di sotto dello zero. Proprio per questa corrispondenza tra valori massimi di pressione e valori minimi di temperatura, possiamo dire che siamo di fronte a una bozza di ANTICICLONE TERMICO, cioè di un anticiclone che si forma per accumulo di aria fredda nei bassi strati. Da queste considerazioni possono allora comprendere come il periodo favorevole alla formazione di quest’area di alta pressione sia la stagione invernale, nel caso in cui sulle vaste pianure russo-siberiane le temperature scendano anche al di sotto dei -40/-50 °C e portino alla formazione di un’area di alta pressione i cui valori barici possono tranquillamente superare i 1050 hPa. Valori termici così bassi sono dovuti alla dispersione del calore per irraggiamento notturno, mentre valori barici così elevati sono una conseguenza del fatto che l’aria gelida è pesante e si accumula nei bassi strati, stratificandosi: da qui, ecco spiegata la natura pellicolare dell’aria polare continentale fredda che caratterizza questo anticiclone. E in quota che cosa succede?


Pressione e geopotenziali il 15 Novembre 2020
Se l’aria gelida nei bassi strati tende ad accumularsi al suolo, all’interno della colonna atmosferica si verifica uno svuotamento dei piani medio-alti della troposfera, come se ci fosse un risucchio verso il suolo. Questa azione comporta quindi un abbassamento delle altezze di geopotenziale che si portano a quote più basse. E in effetti, come si può osservare anche nella situazione attuale (figura 2), all’interno dell’area delimitata sempre dall’isobara di 1030 hPa le altezze di geopotenziale a 500 hPa sono relativamente più basse – intorno ai 5500 metri – rispetto a quelle che possiamo osservare per esempio sull’area mediterranea, dove la stessa superficie isobarica di 500 hPa si colloca intorno ai 5600-5700 metri, in un contesto sempre anticiclonico. Il destino di questa alta pressione termica, certamente ancora agli albori, sarà in mano alla spinta delle correnti occidentali perché, se saranno troppo tese e penetranti verso il cuore dell’Eurasia, costituiranno certamente un elemento di disturbo per la sua formazione. Se c’è infatti una qualità che caratterizza questo campo anticiclonico è la calma: per formarsi e rafforzarsi ha bisogno di tempo, perché ha bisogno di tempo anche l’aria gelida per formarsi, sedimentare e intensificare la figura barica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa