Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS vs. ECMWF: indici di correlazione dei modelli e chiacchiere da bar
Chi conosce l'approccio scientifico e studia e/o lavora con i modelli matematici, se persona seria... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2024-25: Nuovo aggiornamento PWAI index
Come già evidenziato nel precedente primo appuntamento, i lavori della nuova ricerca sono... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo attese per la regione Calabria. Il tempo previsto per i prossimi giorni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Luglio 2023: forte ondata di caldo, ma attenzione ai (forti) temporali!

Lunedì 10 Luglio 2023 19:00

Seconda Decade Luglio 2023: forte ondata di caldo, ma attenzione ai (forti) temporali!

Mappe dal modello GFS

Speravamo tanto che l’Anticiclone africano non infiammasse più questa Estate, ma nei prossimi giorni darà del meglio di sé, anzi del peggio. Nei prossimi giorni l’ondata di caldo si concentrerà al Centro Sud e nelle Isole Maggiori, con le temperature massime che potrebbero superare i 40°C su molte località della Penisola.

Gran caldo nell’entroterra di Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia, con picchi termici che potrebbero addirittura sfiorare i 44-45°C. Le regioni settentrionali resteranno ai margini dell’avvezione calda: attenzione farà caldo anche al Nord, ma il transito di alcuni di alcuni fronti perturbati sull’Europa centrale indebolirà la cupola anticiclonica.

Nel corso di Martedì 11 Luglio si assisterà ad un ritorno dei temporali nelle ore pomeridiane, tra Valle d’Aosta, Alto Piemonte, Alta Lombardia e Trentino.

Mercoledì 12 Luglio la coda di un fronte instabile recherà rovesci e temporali più organizzati sulle Alpi, in sconfinamento verso le pianure adiacenti. Giovedì 13 e Venerdì 14 Luglio l’ulteriore indebolimento dell’Anticiclone africano darà vita ad una nuova accentuazione dell’instabilità su tutto il comparto alpino, sino a raggiungere la Val Padana.

Secondo gli ultimi aggiornamenti le masse d’aria calde provenienti dal Sahara algerino, proseguiranno ad infiammare parte della nostra Penisola (centro-sud ed Isole Maggiori) sino alla conclusione della Decade in esame. Il Settentrione proprio a ridosso della fine della Decade invece risentirebbe ancora del transito di alcuni fronti instabili, “limando” le temperature di qualche grado.

Come si evince dunque dai modelli non aspettiamoci lunghi break rinfrescanti o fasi perturbati: il gran caldo ci terrà compagnia per molti giorni, anche se preferiremmo un’Estate più gentile!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa