Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PERTURBAZIONI ATLANTICHE E PIOGGE PRIMAVERILI ORGANIZZATE: UNA LOTTA CONTRO IL T...
La stagione invernale che sta per chiudersi dal punto di vista astronomico non ha brillato quanto a... Leggi tutto...
Immagine Pan di Spagna con zabaione e uvetta
IngredientiPreparazioneCotturaNote6 uova + 4 tuorli per la crema150 gr di farina tipo 00260 gr di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Osserviamo le nuvole da un’altro punto di vista.

Questa eccezionale immagine è stata ripresa dal satellite NOAA alle ore 20.11 del 18/06/99.

In quel momento sul Nord-Est, stava transitando un fronte freddo piuttosto marcato.

In basso a destra dell’immagine, si può notare l’effetto dell’aria fredda in quota che irrompe da Nord-Est: tre grossi temporali che non hanno ancora raggiunto la maturità ma che già producono al suolo piogge molto intense (ve lo posso garantire di persona, visto che mi trovavo lì sotto in auto).

La loro forma è circolare, quasi perfetta; nel più grande si può notare come le correnti discendenti d’aria fredda stiano formando un nuovo cumulonembo.
 

Temporali si sviluppano sul Triveneto



Di Fabio Gervasi

Stampa