Immagine Spaghetti Ensemble di Milano
Milano e gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS. Geopotenziale a 500hPa e la temperatura a 850hPa. L'andamento atteso nei vari scenari.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performan...
Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Quelli che tanto piove sempre nei weekend! Una piccola verifica
Sulla meteorologia, gioie e dolori sia di utenti che di addetti ai lavori, se ne sentono tante... Leggi tutto...
Immagine IL FLUSSO PERTURBATO ATLANTICO CONCEDERÀ UNA TREGUA
Nei prossimi giorni le correnti atlantiche influenzeranno sempre meno il tempo delle nostre... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa SE
Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita - backup)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Osserviamo le nuvole da un’altro punto di vista.

Questa eccezionale immagine è stata ripresa dal satellite NOAA alle ore 20.11 del 18/06/99.

In quel momento sul Nord-Est, stava transitando un fronte freddo piuttosto marcato.

In basso a destra dell’immagine, si può notare l’effetto dell’aria fredda in quota che irrompe da Nord-Est: tre grossi temporali che non hanno ancora raggiunto la maturità ma che già producono al suolo piogge molto intense (ve lo posso garantire di persona, visto che mi trovavo lì sotto in auto).

La loro forma è circolare, quasi perfetta; nel più grande si può notare come le correnti discendenti d’aria fredda stiano formando un nuovo cumulonembo.
 

Temporali si sviluppano sul Triveneto



Di Fabio Gervasi

Stampa