Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine JMA MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello giapponese JMA.
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Osserviamo le nuvole da un’altro punto di vista.

Questa eccezionale immagine è stata ripresa dal satellite NOAA alle ore 20.11 del 18/06/99.

In quel momento sul Nord-Est, stava transitando un fronte freddo piuttosto marcato.

In basso a destra dell’immagine, si può notare l’effetto dell’aria fredda in quota che irrompe da Nord-Est: tre grossi temporali che non hanno ancora raggiunto la maturità ma che già producono al suolo piogge molto intense (ve lo posso garantire di persona, visto che mi trovavo lì sotto in auto).

La loro forma è circolare, quasi perfetta; nel più grande si può notare come le correnti discendenti d’aria fredda stiano formando un nuovo cumulonembo.
 

Temporali si sviluppano sul Triveneto



Di Fabio Gervasi

Stampa