Immagine GFS MSLP - 12hPrec
GFS MSLP 12h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 12 ore precedenti rispetto alla data indicata sulla mappa.
Immagine Webcam - La Spezia (La Spezia)
Webcam a La Spezia (SP), regione Liguria. La prima inquadra il Golfo di La Spezia con le Isole... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 850hPa Temp - MSLP
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Militare Americana. Pressione a livello del... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ITALIA
Mappa di previsione del modello del centro europeo di Reading: pressione al suolo e geopotenziale a... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Aprile 2023: tanta variabilità, ma l’Anticiclone africano strizza l’occhio alla nostra Penisola

Venerdì 21 Aprile 2023 00:00

Ultima Decade Aprile 2023: tanta variabilità, ma l’Anticiclone africano strizza l’occhio alla nostra Penisola

Mappe dal modello GFS

Finalmente con molta fatica buona parte del Settentrione i giorni scorsi hanno ricevuto una buona dose di pioggia, anche se non sarà successivamente colmare la grave siccità.Precipitazioni che sono arrivate grazie ad un “nocciolo” freddo proveniente dal nord est, che dapprima ha aggirato la catena alpina ad inizio settimana, per poi ripresentarsi da occidente tra la notte di Mercoledì 19 e la giornata di Giovedì 20 Aprile.Rovesci e temporali si sono alternati a brevi schiarite, accumuli maggiori si sono registrati tra alto Piemonte, alta Lombardia e milanese.Proprio in provincia di Milano si sono registrati accumuli oltre i 130mm, a causa di un temporale autorigenerante di alcune ore che ha prodotto vari allagamenti e grandine in diverse località.

Cosa succederà nei prossimi giorni?

Sabato 22 Aprile il vortice colmo d’aria fredda andrà colmandosi, favorendo l’espansione di un campo di Alta Pressione soprattutto al Nord.

Domenica giungerà un fronte instabile collegato ad una profonda depressione centrata sull’Europa centro-settentrionale, nuove condizioni instabili si riproporranno tra arco alpino e Val Padana.Clima asciutto sul resto della Penisola, salvo una modesta variabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica.Temperature in rialzo con punte oltre i 24/25°C sulle due Isole Maggiori e versante adriatico.

Lunedì 24 Aprile il fronte giunto la giornata precedente scivolerà verso il Centro Sud e versante adriatico, con lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intesi.Tutto accompagnato da un calo termico soprattutto al Centro Nord.

Martedì 25 Aprile è atteso l’arrivo di un nuovo impulso proveniente dal Nord Europa, con interessamento del Nord Est, versante adriatico, in scivolamento verso il Centro Sud.

Mercoledì 26 Aprile i fenomeni si attarderanno al Sud, Tempo migliore in Sicilia e sul resto della Penisola.

Probabile evoluzione da Giovedì 27 a conclusione decade…
Dopo tanta instabilità e clima più freddo, l’Anticiclone africano potrebbe far visita alla nostra Penisola, regalandoci la prima ondata di caldo stagionale.Il rinforzo dell’Alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale favorirà Tempo stabile e clima mite su tutti i settori italici, con punte di 26/27°C su molte località e picchi di oltre 30°C sulle due Isole Maggiori.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa