Immagine Febbraio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica
Cartina europea prevista per il 3 febbraio. Notare l’evidentissima lingua gelida proveniente dalla Siberia e porta l’isoterma al suolo-18°C fino alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ESTATE 2022, TRA PRESENTE E FUTURO
Aria calda e aria fredda sono come due eserciti schierati in battaglia quando è la seconda che... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMENICA 8 E MARTEDÌ 10 GENNAIO LA PRIMA PERTURBAZIONE DELL’ANNO, SEGUITA...
L’Epifania, oltre alle feste, si porterà via anche l’anticiclone nord africano. Proprio... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Antartide

Meteo e Clima in Antartide

Temperature massime in AntartideL'Antartide è il continente più meridionale della Terra, ma anche il più freddo e inospitale. Situato nell'emisfero australe a sud del Circolo polare antartico, circondato dai mari antartici, con una superficie di circa 14 milioni di km², è il quarto continente in ordine di grandezza, dopo Asia, Africa e America. Il 98% del territorio è coperto dai ghiacci della calotta glaciale antartica, il cui spessore medio è di 1600 metri.

Il clima antartico ha caratteristiche che lo differenziano da qualunque altro classificato sulla Terra e che solo nella seconda metà del XX secolo cominciarono a essere comprese grazie alle varie spedizioni scientifiche.

La classifcazione di Paul C. Dalrymple, del 1966, pur tralasciando la fascia costiera e la Penisola Antartica, suddivide l'interno del continente in quattro zone, sulla base di precisi parametri, che mettono in relazione le temperature medie ed estreme, la velocità media e la frequenza del vento, la misura delle precipitazioni annuali e l'intensità del windchill. Abbiamo:

- Area fredda di transizione (temperatura media annua da −25 °C a −40 °C)
- Area fredda catabatica (temperatura media annua da −30 °C a −40 °C)
- Area interiore fredda (temperatura media annua da −40 °C a −50 °C)
- Nucleo centrale freddo (temperatura media annua inferiore a −50 °C)

Tra il Dome Argus (il più alto rilievo del plateau antartico) e il Dome Fuji è stata registrata nel 2010 dalla NASA la temperatura più bassa: -93,2 °C.Va detto che, per quanto riguarda l'aspetto termico, esiste una precisa correlazione fra la quota, la latitudine e la distanza dal mare (continentalità). Il Plateau Antartico è infatti un tavolato di ghiaccio con spessori che nella parte orientale possono superare i 4000 metri di quota ed è qui che si misurano le temperature più basse del mondo.

Caratteristica del clima antartico è il cosiddetto Kernlose winter, un vistoso raffreddamento che si realizza con la scomparsa del sole sotto l'orizzonte e rimane pressoché costante per tutto l'arco del semestre: una dinamica che non ha riscontro nell'emisfero boreale, tranne forse in alcune delle aree più interne della Groenlandia. Durante l'estate la temperatura raramente supera i -20 °C. Il mese più caldo (dicembre) ad Amundsen-Scott fa registrare una media di −28,0 °C, a Vostok di −31,9 °C. Il crollo termico, che comincia come detto con la discesa del sole sull'orizzonte, comporta che già ad aprile la media di Amundsen-Scott sia di -57,3 °C, quella di Vostok di -64,8 °C, a luglio la media di Amundsen-Scott è di -60,1 °C, ad agosto quella di Vostok di -68,0 °C. Ciò fa sì che in qualsiasi periodo dell'inverno si possano toccare i valori estremi.

Caratteristico dell'Antartide è poi il vento: in particolare, le correnti catabatiche che in pratica si originano per via della densità dell'aria fredda che staziona sul Plateau Antartico, e che tende a "scivolare" verso le coste e che possono superare i 300 km/h. Non si conoscono altrove venti di tale violenza, cicloni tropicali e tornado.

Naturalmente le precipitazioni sono quasi assenti, per la scarsissima umidità.

Le previsioni meteo per alcune località dell'Antartide:



Ice Runway
Isola Bouvet
Isole Heard e McDonald
Mawson Peak
Pegasus Field
Stampa