Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita - backup 2)
Mappe WRF-NMM con la tipica carta, qui di secondo backup per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il significato della frase: "Aspettiamo ancora qualche giorno prima di scioglier...
Nei miei interventi ho fatto spesso uso di frasi che suggeriscono prudenza ogni qual volta... Leggi tutto...
Immagine Frittelle di San Giuseppe (Zeppole)
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 ml di acqua150 gr di farina50 gr di burro50 gr... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Genova
Modello americano GFS con spaghetti Ensemble. Geopotenziale a 500hPa e temperatura a 850hPa. La... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2023: lotta tra super Anticiclone e afflussi freddi da est

Martedì 31 Gennaio 2023 00:00

Prima Decade Febbraio 2023: lotta tra super Anticiclone e afflussi freddi da est

Mappe dal modello GFS

La stagione invernale traghetta nell’ultimo mese a sua disposizione, ma cosa ha “prodotto” nei due mesi trascorsi?Ottima performance per buona parte regioni del Centro Sud grazie alla formazione di alcune depressioni, anche se spesso si sono registrati fenomeni estremi (alluvioni lampo- esondazioni fiumi). Tanta neve è caduta sugli Appennini, specie quelli centrali, con accumuli anche oltre il metro.Il Nord è stato spesso ai margini delle fasi di maltempo, la neve è caduta sulle Alpi in pochi episodi e da lungo Tempo non transitano perturbazioni di un certo “calibro”.

Nei prossimi giorni l’Alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi nel Bacino del Mediterraneo, ma tra il 3-4 Febbraio subirà una lieve flessione a causa dell’arrivo di un fronte freddo proveniente dai Balcani.I fenomeni ( stando agli ultimi aggiornamenti) saranno isolati e di breve durata, per lo più concentrati tra il medio-basso Adriatico ed il Sud.Nulla cambierà al Nord ed il versante Tirrenico, anzi la siccità proseguirà a tempo indeterminato.

Il super Anticiclone non avrà ancora nessun avversario temibile: da ovest le perturbazioni atlantiche non riusciranno a superare il “muro” anticiclonico, mentre da est l’aria fredda riuscirà ad infiltrarsi lungo il versante Adriatico e al Sud.

Tutto si ripete come lo scorso Inverno: troppa invadenza dell’Alta pressione, i fronti perturbati scivolano velocemente verso il Centro Sud ed il Nord rimane sempre alla “finestra”.Confidiamo in un cambio circolatorio importante, prima che la siccità ritorni più aggressiva..


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa