Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: secon...
Le abbondanti nevicate sono sempre determinate da intensi fronti perturbati e/o da marcati effetti orografici; l’aria umida, responsabile delle... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO
Le cronache ci riferiscono di un evento alluvionale accaduto tra il pomeriggio e la serata del 15... Leggi tutto...
Immagine Settembre 2019: tieni d'occhio il cielo, arrivano 3 eventi astronomici!
L'arrivo di settembre segna il cambiamento della stagione. Sebbene l'autunno astronomico inizi alla... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2022: inverno per pochi giorni, poi nuovamente maltempo anticiclonico

Venerdì 11 Febbraio 2022 00:00

Seconda Decade Febbraio 2022: inverno per pochi giorni, poi nuovamente maltempo anticiclonico

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo due mesi sotto il comando dell’Alta pressione, finalmente qualche fronte instabile riuscirà a risvegliare la stagione invernale.Nei prossimi giorni due perturbazioni atlantiche metteranno ai box l’anticiclone, ma questo non sarà sconfitto definitivamente.
Il primo fronte perturbato agirà tra Venerdì 11 e Sabato 12 Febbraio, ma con effetti precipitativi ancora molto esili.Deboli pioviggini ritroveremo al nord Ovest e Liguria, neve a quote medio-basse (700/800 metri) su Alpi.Il transito perturbato sarà seguito da un modesto calo delle temperature, grazie al rientro di correnti fredde orientali.Il secondo impulso perturbato agirà già dalla mattinata di Lunedì 14 Febbraio, apportando precipitazioni dapprima modeste poi forti lungo il versante Tirrenico.
Non solo un po' di pioggia al Nord Ovest, ma la neve potrà scendere localmente a ridosso delle pianure tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.Martedì 15 Febbraio ancora maltempo diffuso, su gran parte della Penisola, migliora al Nord Ovest.
Mercoledì 16 Febbraio ultimi rovesci al Centro Sud e temperature in calo, bel Tempo e temperature in rialzo al Nord.Da Giovedì 17 Febbraio nuova espansione dell’Alta pressione ed Inverno nuovamente ai box.Il nuovo rinforzo della corrente a getto darà nuova linfa all’Anticiclone, mettendo probabilmente la parola fine ad un Inverno mai iniziato.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa