Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Brescia (WRF)
Meteogramma: tanti parametri atmosferici attesi nel tempo inseriti una sola cartina. Qui è... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il luogo più freddo della Terra è più freddo di quanto si pensasse

Il luogo più freddo della Terra è più freddo di quanto si pensasse

Il luogo più freddo in AntartideI ricercatori hanno utilizzato i dati satellitari per determinare, tra le altre cose, a quanto può arrivare il freddo sulla Terra e le loro scoperte potrebbero essere sorprendenti. Come è noto, è l'Antartide il territorio più freddo sul nostro pianeta e in particolare in genere i valori più estremi si raggiungono sull'altopiano orientale.

Condizioni particolari come il cielo sereno, venti deboli e aria molto secca possono spingere ulteriormente molto al di sotto dello zero le già gelide temperature. Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters l'altopiano orientale del continente antartico è arrivato a toccare temperature come 97,7°C sotto lo zero, almeno secondo i nuovi dati che sono stati aggiunti a uno studio preliminare del 2013.

L'alta quota e una stretta vicinanza al Polo Sud rendono questa regione il luogo più favorevole per un freddo estremo di tali proporzioni. L'altopiano orientale dell'Antartide è una regione arida e innevata dove non è possibile utilizzare i "classici" strumenti meteorologici, come quelli delle tipiche stazioni meteo, per intenderci, per questo gli scienziati hanno utilizzato i dati satellitari ottenuti tra il 2004 e il 2016 fino a scoprire appunto il valore più basso menzionato.


Sono le piccole conche o vallate all'interno degli altipiani della calotta antartica a registrare le temperature più rigide. Dato che l'aria fredda è densa, si incanala infatti in queste zone dove può rimanere intrappolata per diversi giorni e a quel punto, come detto, il cielo limpido, l'aria secca e i venti assenti o leggeri favoriscono l'ulteriore crollo termico verso il basso. Secondo il NSIDC (National Snow and Ice Data Center) lo studio ha anche rilevato che le temperature scendono al dei sotto dei 90 gradi in un'ampia fascia dell'altopiano quasi ogni inverno.

Gli scienziati comunque sperano di raccogliere più dati implementando particolari strumenti a terra nei posti più freddi. Attualmente è un luogo tra il Dome Argus e il Dome Fuji conosciuto come East Antarctic Plateau, sempre ovviamente in Antartide, a detenere il record mondiale per la temperatura più fredda mai registrata da una stazione meteorologica terrestre, quello del 10 agosto 2010, quando la temperatura raggiunse i -93,2°C.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa