Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo Sottocorona , che abbiamo voluto aprire questo spazio dedicato a un... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il terremoto in Friuli, Messina e Reggio Calabria
ll terremoto friulano del 6 maggio 1976 è stato il più grande evento sismico mai registrato... Leggi tutto...
Immagine Meteo Pasqua e Pasquetta 2019: l'evoluzione più probabile
Per domenica 21 e lunedì 22 si conferma il graduale cambiamento delle condizioni atmosferiche sul... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Alaska)
L'Alaska è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, ubicato nella parte nord-occidentale... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Gennaio 2022: inverno ai box: nessun cambiamento nei prossimi giorni

Giovedì 20 Gennaio 2022 00:00

Terza Decade Gennaio 2022: inverno ai box: nessun cambiamento nei prossimi giorni

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale dalla metà del mese di Dicembre “naviga a vista”: rari eventi nevosi e temperature spesso oltre le medie stagionali.

La presenza ingombrante dell’Alta pressione non depone sicuramente ad un proseguo stagionale: stop alle perturbazioni atlantiche e masse d’aria gelide spesso sfiorano la nostra Penisola colpendo solo alcuni settori italici.

La temporanea attenuazione del campo anticiclonico favorirà il transito di un fronte atlantico, seguito da aria fredda.Tra Giovedì 20 e Venerdì 21 Gennaio il fronte perturbato raggiungerà il Centro Sud, rovesci interesseranno Lazio, Toscana, Umbria e Marche in estensione alla Calabria e Campania.Neve a quote basse su Abruzzo e Molise anche sotto i 400 metri.Quota neve in calo attorno ai 1000 metri, in calo fin verso i 800 metri nei rovesci più intensi.Al Nord nessuna precipitazione, solo un calo termico moderato.

Tra Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio una massa d’aria gelida scivolerà verso la Turchia e la Penisola Ellenica, è qui che la stagione invernale darà il meglio di sé con temperature rigide e neve a quote pianeggianti.La nostra Penisola sarà sfiorata dalla forte ondata di gelo, con pochi effetti solo relegati al Sud e Versante Adriatico.Precipitazioni nevose a quote basse sono attese su Molise, Basilicata e Puglia: questa potrebbe cadere fino ai 400/500 metri. Nebbie e foschie in intensificazione sulle Pianure del Centro Nord, inquinanti al suolo in aumento.

Da Martedì 25 Gennaio nuova espansione dell’Alta pressione: sereno o poco nuvoloso e freddo specie al mattino, residui fenomeni al Sud.

Inverno ancora assente e probabilmente poco o nulla cambierà sino ai primi di Febbraio...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa