http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima della Death Valley, negli Stati Uniti
Diamo un’occhiata ai dati climatologici della stazione della Furnace Creek, nel cuore della Death Valley...   
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Terni
La provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio... Leggi tutto...
Immagine FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI
Dopo aver illustrato ieri a grandi linee la configurazione sinottica che sarà responsabile del... Leggi tutto...
Immagine L’ONDATA DI CALORE CI TRAGHETTERÀ VERSO UNA STABILITÀ PIÙ ROBUSTA
Passo dopo passo avremo modo di seguire l’evoluzione della nuova ondata di caldo che è iniziata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bassano Del Grappa (Vicenza)
Webcam a Bassano Del Grappa, in provincia di Vicenza (VI), Veneto.
Immagine Webcam - Capracotta (Isernia)
Webcam Capracotta, in provincia di Isernia (IS), regione Molise. A 1421 mslm, vista su Piazza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Gennaio 2022: inverno ai box: nessun cambiamento nei prossimi giorni

Giovedì 20 Gennaio 2022 00:00

Terza Decade Gennaio 2022: inverno ai box: nessun cambiamento nei prossimi giorni

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale dalla metà del mese di Dicembre “naviga a vista”: rari eventi nevosi e temperature spesso oltre le medie stagionali.

La presenza ingombrante dell’Alta pressione non depone sicuramente ad un proseguo stagionale: stop alle perturbazioni atlantiche e masse d’aria gelide spesso sfiorano la nostra Penisola colpendo solo alcuni settori italici.

La temporanea attenuazione del campo anticiclonico favorirà il transito di un fronte atlantico, seguito da aria fredda.Tra Giovedì 20 e Venerdì 21 Gennaio il fronte perturbato raggiungerà il Centro Sud, rovesci interesseranno Lazio, Toscana, Umbria e Marche in estensione alla Calabria e Campania.Neve a quote basse su Abruzzo e Molise anche sotto i 400 metri.Quota neve in calo attorno ai 1000 metri, in calo fin verso i 800 metri nei rovesci più intensi.Al Nord nessuna precipitazione, solo un calo termico moderato.

Tra Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio una massa d’aria gelida scivolerà verso la Turchia e la Penisola Ellenica, è qui che la stagione invernale darà il meglio di sé con temperature rigide e neve a quote pianeggianti.La nostra Penisola sarà sfiorata dalla forte ondata di gelo, con pochi effetti solo relegati al Sud e Versante Adriatico.Precipitazioni nevose a quote basse sono attese su Molise, Basilicata e Puglia: questa potrebbe cadere fino ai 400/500 metri. Nebbie e foschie in intensificazione sulle Pianure del Centro Nord, inquinanti al suolo in aumento.

Da Martedì 25 Gennaio nuova espansione dell’Alta pressione: sereno o poco nuvoloso e freddo specie al mattino, residui fenomeni al Sud.

Inverno ancora assente e probabilmente poco o nulla cambierà sino ai primi di Febbraio...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa