Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua naturali, tra i quali ricordiamo i fiumi Brenta, Bacchiglione e,... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Nasce un fiocco di neve: la microfisica della dama bianca
Chi la adora, chi la odia o la teme... La neve in ogni caso cambia notevolmente il panorama, attrae... Leggi tutto...
Immagine APPESI AL DESTINO DI UNA GOCCIA FREDDA PER SPERARE NELL’APERTURA DELLA PORTA A...
Nell’ultima analisi ci eravamo lasciati con le incertezze sui confini che avrebbe potuto avere il... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + Prec
Media pressione e precipitazioni dal modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera, previsioni stagionali.
Immagine Spaghetti Ensemble di Bari
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'Eclissi parziale di Sole del 20 Marzo 2015

L'Eclissi parziale di Sole del 20 Marzo 2015

Eclissi parziale di SoleSi preannuncia un evento decisamente interessante quello dell'eclissi di Sole prevista per il 20 Marzo 2015.E' dal lontano 20 Marzo 1662 che non si verifica una eclissi totale di Sole durante l'equinozio di primavera, ossia quando la durata del giorno risulta identica a quella della notte.

Sottolineiamo subito come l'eclissi sarà totale solamente in zone con una latitudine piuttosto lontana dalla nostra, in particolare i settori maggiormente urbanizzati che potranno godere di tale fenomeno saranno, tra gli altri, due arcipelaghi famosi ossia quello delle Far Oer (Danimarca) e quello delle Svalbard (Norvegia).

L’eclissi avverrà durante la mattinata, con un orario di picco leggermente diverso a seconda della località da cui sarà osservata: a Torino alle ore 10:29, a Trieste alle 10:38, a Roma 10:31 , a Napoli 10:32 a Bari alle ore 10:36 e a Cagliari alle 10:22.

Anche l’intensità dell’eclissi dipenderà dal punto di osservazione: sarà massima al Nord Italia, a Domodossola per esempio sarà coperto il 67,7% del disco solare, a Milano il 64,8%, diminuendo via via che si scende lungo lo Stivale, a Viterbo il 55,5%, a Roma 53,8%, a Napoli solo 48,4%, mentre a Siracusa non si supererà il 39,6%.


Osservare l'eclissi è un fenomeno affascinate, ma è necessario usare alcuni accorgimenti per non incorrere in rischi inutili.

Totalmente da escludere guardare il sole ad occhio nudo, visto che può provocare danni permanenti alla nostra retina.

Risulta da evitare anche l'uso di vecchie pellicole, radiografie, vetri affumicati o occhiali da sole, che non soddisfano i requisiti minimi di protezione in questi casi.Meglio acquistare filtri e occhiali appositi, in alternativa alcuni esperti consigliano il vetro da saldatore, avente protezione sufficientemente alta, non inferiore ai 13/14 din. In ogni caso è sconsigliata la visione prolungata, risulta opportuno guardare l'eclissi solamente per pochi secondi alla volta.

Dal punto di vista meteorologico, al momento in cui scriviamo, è attesa nuvolosità più compatta nell'estremo nord-ovest , velature a tratti compatte sulla Sardegna e in progressiva entrata da metà mattinata sulle coste del centro-nord.

Nuvolosità alta a tratti in transito anche al nord-est, mentre qualche cumulo basso ma molto isolato e circoscritto potrebbe fiorire nelle estreme regioni ioniche.

Nel complesso quindi tempo accettabile salvo su Piemonte occidentale, Liguria occidentale e Val'd'Aosta.

Buona visione.

Francesco Del Francia

Stampa