Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’ALBA DEL CAMBIAMENTO AUTUNNALE
Il cammino verso l’autunno comincia oggi. Comincia da una modesta perturbazione atlantica che con... Leggi tutto...
Immagine UN NUOVO TRENO DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE IN ARRIVO SUL BINARIO ITALIA
È ormai giunta quasi agli sgoccioli la fase di relativa stabilità atmosferica portata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Gennaio 2022: L’Inverno si prende una nuova pausa

Mercoledì 12 Gennaio 2022 00:00

Seconda Decade Gennaio 2022: L’Inverno si prende una nuova pausa

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Il transito di un piccolo nucleo d’aria gelida di origine continentale nella su Mercoledì 12 Gennaio, sarà seguito da una nuova espansione anticiclonica e rialzo termico esteso a tutte le quote.La massa d’aria fredda ha riportato precipitazione nevose a quote basse tra Sardegna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio.

Le neve ha imbiancato i Colli romani, giungendo sino alle porte della Capitale mista a pioggia.Niente da fare per le Regioni del Nord (specie il Nord Ovest) tagliate fuori da qualsiasi peggioramento sia che venga dall’Atlantico, sia che arrivi dall’Est Europa.

Le Regioni del Nord soffrono molto della mancanza di precipitazioni, mentre il maltempo da alcune stagioni si è trasferito al Centro Sud con precipitazioni e accumuli anche notevoli.

La nuova espansione dell’Alta pressione delle Azzorre su tutto il comparto europeo bloccherà per molti giorni l’arrivo di fronti perturbati e masse d’aria fredda, il secondo stop forzato dell’Inverno 2021/22.

Ritorneranno nebbie e foschie nei fondi valle e sopratutto Valpadana, marcate inversioni termiche, valori oltre le medie stagionali di almeno 6/7°C.

Anomalie termiche non paragonabili al periodo natalizio, ma che favoriranno lo scioglimento della neve in quota.Questo secondo stop della stagione invernale potrebbe dilungarsi sino alla conclusione mensile, sperando in un recupero nei due mesi mancanti.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa