http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW, inizializzato su dati GFS, con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Sud Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF con pressione al suolo (MSLP) e accumulo precipitativo nelle 12 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione (pioggia,... Leggi tutto...
Immagine NEL FINE SETTIMANA SI ENTRERÀ NEL VIVO DELLA CIRCOLAZIONE PERTURBATA ATLANTICA
Sembra ormai confermata una nuova fase meteorologica per il bacino del Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI L’ANTICICLONE ANDRÀ IN CRISI SOTTO L’AZIONE DI DUE GOCC...
Come una trottola in movimento in senso orario, il campo anticiclonico che sta garantendo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Proiezioni Agosto 2024: nuovo aggiornamento

Proiezioni Agosto 2024: nuovo aggiornamento

Proiezione generale per agosto 2024Ben ritrovati, illustriamo in questo articolo l'ultimo aggiornamento del mese di Agosto, con una lieve modifica della circolazione inquadrata nell'Outlook estivo uscito nel mese di Maggio. L'update è a cura di Lorenzo Allegri, il procedimento come aveva spiegato in un precedente articolo, "... prevede di considerare le correlazioni di ogni singolo parametro (teleconnessioni), scartare gli anni in cui alcune delle correlazioni siano fortemente negative (ad indicare un assetto praticamente opposto) ed ottenere una media pesata di tutte le correlazioni...".

In pratica ogni proiezione del CSCT è basata sia su un calcolo statistico/probabilistico, che su un approccio più puramente fisico (anomalie in tempo reale/previste ed impatto sulla corrente a getto).

Dopo un mese di LUGLIO che avevamo elaborato sottolineando la ritrovata stabilità ed un apporto di aria Africana decisamente più consistente rispetto al mese di GIUGNO, il mese di AGOSTO sembrerebbe tornare ad un pattern nuovamente più instabile e meno caldo, così come era nelle premesse iniziali.

L'update conserva infatti un simile imprinting, con la proiezione che nelle linee generali evidenzia un setting favorevole ad un rientro di correnti Oceaniche sul Mediterraneo, con l'aria Africana che verrebbe "ricacciata" più a Sud.



Ovviamente non vuol dire che non farà mai caldo nel corso del mese, quanto più facilmente che le ondate di caldo potrebbero essere piuttosto brevi e seguite da break più o meno importanti, con una dinamica che così andrebbe a condizionare la configurazione MEDIA.

Nelle figure a seguire in sequenza: proiezione AGOSTO 2024 (update maggio a cura di Filippo Casciani), ultimo update a cura di Lorenzo Allegri e quella ufficiale emessa in precedenza.

Proiezione agosto 2024 (Casciani)

Proiezione agosto 2024 (Allegri)
Proiezione agosto 2024 (ufficiale)

ATTENZIONE: queste proiezioni, pur essendo il frutto di lunghe analisi e comparazioni, hanno un margine di errore elevato. Ci riaggiorneremo nel caso in cui subentrassero sostanziali variazioni.

Analisi Fisico-Statistica a cura di Filippo Casciani, Lorenzo Allegri, Marco Cocci, Luca Orlando e con la supervisione di Andrea Conterno - Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa