Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza per superficie.A nord e ad est... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Torino
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Novembre 2021: primo assaggio invernale?

Domenica 21 Novembre 2021 00:00

Terza Decade Novembre 2021: primo assaggio invernale?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L’Autunno (secondo il Calendario Meteorologico) concluderà il cammino stagionale fra una decina di giorni e probabilmente lo farà con maltempo e aria molto fredda.

In questi giorni nebbie e foschie si alternano a spazi soleggiati, l’assenza di ventilazione ne favorisce la formazione specie in Pianura Padana.L’Alta pressione presente da alcuni giorni su buona parte della Penisola dovrà soccombere a partire da Domenica 21 Novembre, a causa dell’arrivo di un fronte freddo in discesa dal Nord Europa.

Tra la Penisola Iberica e la Francia si formerà una profonda zona di bassa pressione, fonte di impulsi perturbati diretti verso la nostra Penisola.Precipitazioni concentrate principalmente al Nord-ovest e Versante tirrenico, ma in propagazione su tutti i settori italici entro la giornata di Martedì 23 Novembre.

La neve cadrà abbondante sotto i 1000 metri, ma localmente sul Nord ovest a quote inferiori.Neve in Pianura?Al momento non esistono i necessari requisiti perché ciò avvenga: servirebbe almeno un buon periodo di “gestazione fredda” per preparare il terreno...

Le temperature subiranno un reset notevole, con valori localmente sotto le medie del periodo.Maltempo che probabilmente si protrarrà fino alla conclusione mensile, a causa di ulteriori apporti di aria artica verso il Bacino del Mediterraneo.

Una frustata invernale che potrebbe essere seguita da un espansione anticiclonica ed un rialzo termico generale.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa