Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rimini
Il territorio della provincia di Rimini, è parzialmente delimitato a nord dal torrente Uso,... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Abruzzo
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Abruzzo Alba Adriatica (TE)Canzano... Leggi tutto...
Immagine Primavera o Estate: storia di un temporale convettivo o di calore
Quando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il periodo... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA TRA IL VARIABILE E L’INSTABILE: IL PROMONTORIO NORD AFRICANO CONCEDE...
Nella settimana che ci accompagnerà al Ferragosto le condizioni atmosferiche sull’Italia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2021: fino a Ferragosto gran caldo su tutta la Penisola, poi correnti atlantiche più fresche

Mercoledì 11 Agosto 2021 00:00

Seconda Decade Agosto 2021: fino a Ferragosto gran caldo su tutta la Penisola, poi correnti atlantiche più fresche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Giro di boa per l’Estate 2021 che a fine mese concluderà il proprio percorso stagionale, secondo il Calendario Meteorologico.

Una stagione estiva tra luci e ombre: caldo soprattutto al Sud e Isole Maggiore in fase ”lunga” e transiti perturbati al Nord spesso molto incisivi.

Il rinforzo dell’Alta pressione "africana" determinerà nei prossimi giorni l’avvio di una ondata di calore, probabilmente la più acuta della stagione estiva.

A partire dalla giornata di Mercoledì 11 Agosto il pressing dell’Anticiclone si evidenzierà nelle Regioni meridionali, dove facilmente si raggiungeranno picchi termici oltre la soglia dei 40°C.Le stime dei modelli numerici….Sono attese punte di 45-46°C sulle Isole Maggiori, tra 40-42°C su Calabria, Lazio, Campania, Molise e bassa Toscana. Tra 35/38°C al Centro specie nelle zone interne, tra 31/33°C al Nord in primis in Val padana.

Da Venerdì 14 Agosto il fulcro della cupola anticiclonica si sposterà verso la Penisola Iberica e il caldo stavolta interesserà il settentrione dove si potranno raggiungere valori pomeridiani tra i 34/38°C.Il caldo a sua volta allenterà la preso al Centro Sud, si ritornerà e respirare dopo una lunga fase di “maltempo” estivo.

L’abbassamento del flusso perturbato favorirà il ritorno di qualche temporale a nord del Po, sul resto della Penisola non è atteso nessun cambiamento. La conclusione della Seconda Decade non sancirà probabilmente la rottura dell’Estate, ma al Nord si affermerebbe un regime di variabilità in un contesto termico meno aggressivo e più vivibile.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa