http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola è proprio il capoluogo. Laghi e boschi arricchiscono un... Leggi tutto...
Immagine VERSO LA STABILITÀ AL CENTRO-NORD CON TEMPERATURE IN AUMENTO. INCERTEZZE AL SUD...
L’ondata di calore è ormai quasi alle spalle anche sulle regioni meridionali ed entro domani... Leggi tutto...
Immagine Uragani: cosa sta succedendo ai Cicloni Tropicali Atlantici. Stanno davvero aume...
Un atteggiamento che vuole essere scientifico non può essere di parte. La scienza non è... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Bari
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Firenze (WRF)
La previsione dei radiosondaggi dal modello matematico WRF-NMM. La città di Firenze.
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’IMPULSO FREDDO IN TRANSITO MARTEDÌ 10 DICEMBRE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 08 Dicembre 2019 12:00

LE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’IMPULSO FREDDO IN TRANSITO MARTEDÌ 10 DICEMBRE

Meteo martedì 10 Dicembre 2019L’aria fredda nord atlantica si sta muovendo a passo spedito verso il nostro continente, dopo aver raggiunto proprio in queste ore le Isole Britanniche.

Preceduta da una perturbazione, entro domani sera si sarà addossata all’arco alpino per poi sfociare sul Mediterraneo con intensi venti settentrionali che andranno a convergere attorno a un centro di bassa pressione in veloce spostamento dal settore adriatico centrale al Mar Ionio che raggiungerà nel primo pomeriggio di martedì 10 dicembre, momento a cui fa riferimento la cartina in allegato.

Ho voluto focalizzare la previsione in questa parentesi temporale perché da qui in avanti, per le successive 18 ore circa, si consumerà il veloce passaggio della parte più intensa del raffreddamento e della fenomenologia associata proprio all’arrivo dell’aria fredda.

Si tratta di un’irruzione di debole entità che interesserà tutta la nostra penisola ma che, allo stesso tempo, sarà un po’ più intensa sul versante adriatico centrale dove entreranno temporaneamente isoterme di -3/-4 °C a 850 hPa che faranno abbassare la quota dello zero termico e di conseguenza, nella fase di attenuazione delle precipitazioni, accompagneranno la neve in Appennino a cadere anche al di sotto dei 1000 metri.

L’impostazione del flusso, di intensità tra moderata e forte, concentrerà così le precipitazioni sui versanti orientali e, in generale, laddove sarà attivo lo sbarramento (stau) da parte dei rilievi.

Le regioni settentrionali e quelle centrali del versante tirrenico vivranno invece una giornata tersa e limpida.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa