Immagine Il terremoto ad Ischia: i crolli e le vittime dell'abusivismo edilizio
Lo vogliamo dire chiaro e tondo: qui il terremoto non c'entra proprio niente: un terremoto 1000 volte meno forte di quello di Amatrice (già di suo non... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Scanno - (L'Aquila)
Webcam a Scanno, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo
Immagine Webcam - Bionaz (Aosta)
Bellissima webcam a Bionaz, splendido panorama in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine REGIME DI VARIABILITÀ, IN ATTESA DI UN NUOVO CAMBIAMENTO NEL FINE SETTIMANA
Uno dei mesi di novembre più piovosi sta per chiudere i battenti all’insegna di un regime di... Leggi tutto...
Immagine IL CALDO PREVISTO NEI PROSSIMI TRE GIORNI: LOCALI PICCHI FINO A 40°C AL CENTRO-...
È iniziata la marcia silenziosa dell’aria calda di origine sahariana verso l’Italia, ben... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

EUROPA FREDDA, EUROPA MITE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 24 Dicembre 2023 00:00

EUROPA FREDDA, EUROPA MITE

Europa: dove fredda, dove miteL’inverno astronomico è iniziato all’insegna della stabilità atmosferica e con temperature anche marcatamente anomale per il periodo su una buona parte della nostra penisola. Tra ieri e oggi nuovi record di caldo per il mese di dicembre sono stati registrati per esempio sulle regioni settentrionali, complice la dirompente azione di compressione e avvitamento che ha subìto la massa d’aria nel scivolare a valle sul versante sottovento dell’arco alpino sotto la spinta di forti venti di föhn.

Almeno fino a metà della prossima settimana la situazione resterà immutata e quindi sostanzialmente condizionata da una figura anticiclonica, in fase di indebolimento rispetto a quella più intensa e strutturata che negli ultimi giorni ha stazionato sul vicino Oceano Atlantico e pronta a coricarsi lungo i paralleli del Mediterraneo.

Questa evoluzione determinerà l’instaurarsi di un flusso umido atlantico che farà vedere i propri effetti soprattutto sui versanti occidentali della nostra penisola, dove nei prossimi giorni non mancheranno addensamenti e la possibilità di qualche debole ed isolata pioggia.

Il campo termico, dopo gli eccessi delle ultime 48 ore, è previsto in lieve calo ma continuerà a mantenersi su valori al di sopra della media del periodo: anche nei prossimi giorni il Mediterraneo e l’Italia resteranno infatti inglobati all’interno di una bolla di aria mite.

Un possibile cambiamento potrebbe verificarsi dalla metà della prossima settimana, quando l’ingresso di una saccatura atlantica proverà a rompere lo stallo anticiclonico con il passaggio di una perturbazione: come sempre, bisognerà valutare quanto questa azione si rivelerà efficace nel distribuire le precipitazioni e nel fare entrare una massa d’aria più fredda, sicuramente più consona a questo periodo.




Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa