http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al Centro-Sud. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.
Immagine Webcam - Padula (Salerno)
Webcam a Padula (SA), regione Campania. Vista sulla Certosa di San Lorenzo, sullo sfondo il Monte... Leggi tutto...
Immagine Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso
Su Marte continua l'esplorazione costruttiva grazie ad Opportunity, il "rover" gemello Curiosity,... Leggi tutto...
Immagine ECCO COME SI ANDRÀ COSTRUENDO L’ONDATA DI CALDO CHE INIZIERÀ LUNEDÌ
È noto che il grande caldo sul Mediterraneo può essere portato solo dal promontorio nord... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2021: fasi instabili intervallate a breve pause asciutte

Mercoledì 21 Aprile 2021 00:00

Terza Decade Aprile 2021: fasi instabili intervallate a breve pause asciutte

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione primaverile dopo una fase fredda con temperature sotto media, nei prossimi giorni proporrà tanta instabilità e rare fasi con alte pressioni.

Le fredde correnti orientali che hanno caratterizzato il meteo su alcune regioni della nostra penisola recando anche rovesci nevosi a quote basse, tendono lentamente ad attenuarsi maritroveremo ancora instabilità pomeridiana fino a Giovedì 22 Aprile.

Rovesci sparsi da Nord a Sud, mentre la neve cadrà sopra i 900 metri sulle Alpi e oltre 1300 metri sull’Appennino settentrionale.

Venerdì 23 Aprile ritroveremo residui fenomeni al Sud, mentre sul resto della Penisola avremo ampie schiarite e clima meno freddo.

L’Alta pressione si espanderà verso il Bacino del Mediterraneo, regalando un fine settimana finalmente mite e soleggiato. Ma da Lunedì 26 Aprile un centro depressionario inizierà ad incamminarsi verso il settentrione e la Toscana, con fenomeni diffusi specie a ridosso dei rilievi.

Condizioni di forte maltempo sono attesi per la giornata di Martedì 27 Aprile, tanta pioggia fino al Centro e neve copiosa oltre i 2000 metri.

Instabilità che potrebbe dilungarsi oltre il mese corrente, perfino la Prima Decade di Maggio. Ai margini del maltempo rimarrebbero le Regioni del Sud e la Sicilia, con temperature sempre molto gradevoli.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa