Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con la Francia e con la Valle d'Aosta. Poi troviamo una parte... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 850hPa Temp - MSLP
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Militare Americana. Pressione a livello del... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEI PROSSIMI GIORNI LENTO E GRADUALE RIALZO DELLE TEMPERATURE, MA CON UN TEMPO CHE RESTERÀ NEL COMPLESSO INCERTO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 23 Aprile 2024 19:00

NEI PROSSIMI GIORNI LENTO E GRADUALE RIALZO DELLE TEMPERATURE, MA CON UN TEMPO CHE RESTERÀ NEL COMPLESSO INCERTO

Mappe 23-29 aprile 2024Con la giornata odierna la saccatura artica ha portato a compimento l’opera di intenso raffreddamento del bacino centrale del Mediterraneo, accompagnando il sensibile calo termico a condizioni meteorologiche instabili soprattutto al Centro-Nord. Sulle regioni settentrionali il tempo ha praticamente avuto caratteristiche invernali: due giornate con temperature massime anche inferiori a 9-10 °C nella terza decade di aprile e abbondanti nevicate sull’Appennino Settentrionale fino a quote di bassa collina sono sicuramente espressione di un evento meteorologico che è degno di nota per il periodo e che, nello stesso tempo, ci fa apprezzare cosa significa avere per qualche giorno anomalie termiche negative che hanno all’incirca la stessa intensità di quelle positive, a cui però la dinamica atmosferica ci ha ormai abituato sempre più spesso negli ultimi anni nel corso di tutte le stagioni. Terminato l’afflusso di aria fredda, ci vorrà ora qualche giorno per ritornare a temperature più vicine a quelle tipiche del periodo.

L’andamento delle previsioni di ensemble del campo termico previsto sulla verticale del Centro Italia a circa 1500 metri, prese come esempio solo per dare una valutazione sommaria dei futuri movimenti delle masse d’aria in libera atmosfera, ci mostra infatti una graduale ripresa dei valori di temperatura che in circa 4-5 giorni dovrebbero rientrare nella climatologia di fine aprile.

Il graduale afflusso di aria sempre meno fredda, che prenderà piede soprattutto da giovedì, sarà legato a un cambiamento degli equilibri delle figure di alta e di bassa pressione in pieno Oceano: entrerà infatti sulla scena euro-atlantica una circolazione depressionaria, proveniente dal lontano Canada, che andrà a inserirsi nella circolazione artica per rimodularne la forma spostando l’asse della saccatura sul settore occidentale del nostro continente entro i primi giorni della prossima settimana.



Usciremo così dall’influenza delle correnti settentrionali per entrare sotto quella dei flussi meridionali che potrebbero inizialmente muoversi sul confine tra la circolazione ciclonica presente a ovest e quella anticiclonica che andrebbe a svilupparsi a est della nostra penisola. Secondo gli ultimi aggiornamenti il segnale ciclonico dovrebbe gradualmente prevalere e quindi lasciare aperta, alle nostre latitudini, la porta atlantica: ciò significherebbe avere sicuramente aria più mite ma anche umida e quindi propensa ad accompagnare il passaggio di nuove perturbazioni o di condizioni di instabilità.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa