Immagine Radiosondaggi di Belluno (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Belluno. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Immagine WW3 Mediterraneo - Wave Height, 10m Wind
Moto ondoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per il Mar Mediterraneo. Parametri: altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (su base GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni del Tempo orarie e su località: avvertenze e modalità d'uso
Tante, troppe persone si affidano esclusivamente alle previsioni del tempo delle "app" degli... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2021: Anticipo di Primavera, Inverno in stand-by

Domenica 21 Febbraio 2021 00:00

Terza Decade Febbraio 2021: Anticipo di Primavera, Inverno in stand-by

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo l’ottima performance dello scorso fine settimana (13/14 Febbraio) con l’arrivo di aria gelida di origine siberiana, la stagione invernale passerà la mano alle correnti miti occidentali.

Freddo e neve sono giunti fino alle coste adriatiche, e tormente di neve su tutto il crinale appenninico. Temperature in forte calo, con valori alla quota di 1500 metri anche -10°C.

Un ottimo riscatto invernale con valori termici di alcuni gradi sotto la media stagionale, offuscato nei prossimi dall’espansione di un campo anticiclonico alimentato da una massa d’aria proveniente dall’entroterra del Continente africano.

Tutto causato dall’approfondimento di una depressione al largo della Penisola iberica, che richiamerà aria calda dalla Tunisia e Algeria.

La figura anticiclonica darà il via ad un forte incremento delle temperature, con punte anche di 22°C lungo il Versante tirrenico.Valori prossimi ai 17/18°C in Val Padana, ma anche sulle Alpi dove i valori pomeridiani rimarranno sulla positività.

I cieli sereni riporteranno fastidiose nebbie al Centro Nord, e accumuli di inquinanti al suolo.Un duro colpo all’Inverno 2020/2021, che potrebbe concludere il cammino stagionale (Secondo il Calendario Meteo a fine Febbraio) sotto tono.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa