Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di 700hPa, misurata in hPa/h
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS MSLP - 12hPrec
GFS MSLP 12h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 12 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona... Leggi tutto...
Immagine LE INCOMPRENSIONI PIÙ FREQUENTI SULLA PREVISIONE DELLE TEMPERATURE ESTIVE
Un’informazione completa dello stato termico previsto non dovrebbe solamente comunicare quanti... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2021: Anticipo di Primavera, Inverno in stand-by

Domenica 21 Febbraio 2021 00:00

Terza Decade Febbraio 2021: Anticipo di Primavera, Inverno in stand-by

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo l’ottima performance dello scorso fine settimana (13/14 Febbraio) con l’arrivo di aria gelida di origine siberiana, la stagione invernale passerà la mano alle correnti miti occidentali.

Freddo e neve sono giunti fino alle coste adriatiche, e tormente di neve su tutto il crinale appenninico. Temperature in forte calo, con valori alla quota di 1500 metri anche -10°C.

Un ottimo riscatto invernale con valori termici di alcuni gradi sotto la media stagionale, offuscato nei prossimi dall’espansione di un campo anticiclonico alimentato da una massa d’aria proveniente dall’entroterra del Continente africano.

Tutto causato dall’approfondimento di una depressione al largo della Penisola iberica, che richiamerà aria calda dalla Tunisia e Algeria.

La figura anticiclonica darà il via ad un forte incremento delle temperature, con punte anche di 22°C lungo il Versante tirrenico.Valori prossimi ai 17/18°C in Val Padana, ma anche sulle Alpi dove i valori pomeridiani rimarranno sulla positività.

I cieli sereni riporteranno fastidiose nebbie al Centro Nord, e accumuli di inquinanti al suolo.Un duro colpo all’Inverno 2020/2021, che potrebbe concludere il cammino stagionale (Secondo il Calendario Meteo a fine Febbraio) sotto tono.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa