Immagine Radiosondaggi di Potenza (WRF)
Radiosondaggi previsti per Potenza. modello WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO
Le cronache ci riferiscono di un evento alluvionale accaduto tra il pomeriggio e la serata del 15... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Basilicata
In un certo senso potrebbe essere considerata l'Umbria del sud, ma in realtà la Basilicata ha un... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capaci (Palermo)
Webcam a Capaci, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia. 
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2021: irruzione gelida da est, la stagione invernale riprende vigore

Venerdì 12 Febbraio 2021 00:00

Seconda Decade Febbraio 2021: irruzione gelida da est, la stagione invernale riprende vigore

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fino a qualche settimana fa la maggior parte dei centri di ricerca proponevano un proseguo stagionale sottotono, con invadenza anticiclonica anche molto invadente. Nei giorni scorsi invece l’Alta pressione è risalita con molta fretta verso il Nord Europa, causando così la discesa d’aria gelida di origine russo/ siberiana. L’aria fredda colpirà dapprima il nord a partire da Venerdì 12 Febbraio, ma il malloppo precipitativo ad appannaggio del centro sud.

Deboli nevicate sono attese su ovest Piemonte e nord Lombardia, accumuli più generosi per l’Emilia Romagna fino alle coste.Impegnato tutto il Versante Adriatico fino alla Puglia. Tempo in peggioramento anche su Toscana e Lazio, qui la neve potrebbe imbiancare i colli romani. Maltempo a seguire anche al Sud, ma con quote neve più elevata ( 800/900 metri.Venti tesi da Nord Est, anche sotto forma di vere bufere.Freddo pungente su buona parte della Penisola, con isoterme a 1500 metri negative tra 10/12°C.

Domenica 14 Febbraio tempo in miglioramento al nord e centrali tirreniche, ma farà molto freddo. Anche rovesci nevose a quote pianeggianti sul medio Adriatico, instabilità diffusa al Sud con quota neve in calo anche in Sicilia.

Lunedì 15 Febbraio si esauriscono i fenomeni al Sud, ma rimangono sacche di maltempo invernale tra Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo. Ancora clima molto freddo su tutta la Penisola.

Martedì 16 Febbraio momentanea attenuazione del freddo, temperature più gentili solo nelle ore centrali del giorno.

Da Mercoledì 17 Febbraio probabile recrudescenza del freddo al nord e versante adriatico, ma con scarse probabilità precipitative.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa