Immagine Il clima della regione Lazio
Sono decine le stazioni meteorologiche ufficiali che monitorano il clima del Lazio (molte delle quali gestite dall'Ufficio Idrografico e Mareografico Regionale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Ponzone (Alessandria)
Webcam a Ponzone, in provincia di Alessandria (AL). Regione Piemonte.
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 850hPa e il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2020: Alta pressione delle Azzorre, ma non per tutti

Domenica 21 Giugno 2020 00:00

Terza Decade Giugno 2020: Alta pressione delle Azzorre, ma non per tutti

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione estiva ha preso avvio con poca determinazione, molta instabilità e temperature sotto media. L'assenza delle Alte pressioni ha favorito il nascere di un canale depressionario esteso dal Nord Europa al Bacino del Mediterraneo.

Questo ha fatto da trampolino ad innumerevoli fronti perturbati, più o meno intensi hanno interessato maggiormente le nostre Regioni Settentrionali. Molte giornate fortemente instabili e fresche, si sono alternate a rare soleggiate e miti. La neve è ritornata a scendere sulle Alpi sotto i 1800 metri, mentre le temperature mattutine hanno presentato valori sottomedia di alcuni gradi.

Nei prossimi giorni il flusso perturbato sarà finalmente bloccato dall'espansione dell'Alta oceanica, ma la "coperta" sarà ancora corta. L'Anticiclone europeo spingerà le correnti instabili verso la Penisola Balcanica, per poi farle rientrare dal Versante Adriatico. Mentre l'ala protettiva dell'Alta pressione stabilizzerà il Tempo al Nord a partire da Domenica 21 Giugno, fino a Mercoledì 24 Giugno il Versante Adriatico (specie da medio e basso) la dorsale appenninica, Regioni del Sud, sperimenteranno condizioni instabili.

Comincerà a fare caldo al Nord, tanto che la colonnina di mercurio si avvicinerà ai 30/32°C. Caldo in Val Padana, Sardegna, zone interne di Lazio e Toscana, fresco lungo le coste.Clima più fresco al Sud e versante Adriatico, dove i valori pomeridiani faticheranno a raggiungere i 23/24°C a causa dei venti freschi orientali.

Solo da Giovedì 25 Giugno l'Alta pressione avrà esteso la "copertura" a tutti i settori della nostra Penisola, garantendo tempo stabile e clima caldo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa