Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880
A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni... Leggi tutto...
Immagine RISCALDARSI NELLA STAGIONE FREDDA SFRUTTANDO IL NOSTRO EFFETTO SERRA
La fisica ci insegna che tutti i corpi caldi emettono energia nelle bande dell’infrarosso (IR),... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2019: primo affondo instabile e "freddo" stagionale

Martedì 01 Ottobre 2019 00:00

Prima Decade Ottobre 2019: primo affondo instabile e freddo stagionale

Nei giorni scorsi si è molto parlato dell'Uragano Lorenzo, che potrebbe interferire sulle vicende meteo di alcuni Stati europei. Lorenzo nella giornata di Venerdì 27 Settembre ha raggiunto categoria 5, con venti che superano i 200 miglia orarie e una pressione di 937hPA. Questi raggiungerà ad inizio mese le Isole Azzorre, probabilmente scendendo a categoria 2. Lorenzo sarà declassato a ciclone extra -tropicale, che potrebbe agire nel prossimo fine settimana a ridosso delle Isole Britanniche. Non andrà ad interagire con il meteo di casa nostra, ma sarà un fronte freddo a determinare un severo cambiamento del Meteo nostrano.


La saccatura artica porterà condizioni instabili al Nord Ovest dalla giornata di Martedì 1° Ottobre, con rovesci e temporali, ventilazione sostenuta, e temperature in calo. La neve imbiancherà le Alpi oltre i 1700/2000 metri. Fenomeni che nei giorni successivi si trasferiranno al resto del Nord, con la quota neve in calo fino ai 1600 metri. Maltempo anche al Centro nei giorni successivi, in estensione al Sud e alla Sicilia. Deboli fenomeni in Sardegna. Clima più fresco nelle ore pomeridiane, freddo di prima mattina. Il calo termico si avvertirà maggiormente sui settori interni centro meridionali, nel range di 7/9°C in meno rispetto a fine Settembre. Freddo lungo il versante Adriatico ed in Sicilia, con calo termico attorno a 3/4°C. Poi nuovamente l'Alta pressione europea riporterà qualche giorno di stabilità (5/6 Ottobre), prima dell'arrivo probabilmente di un impulso perturbato atlantico.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa