Immagine Storia della Terra: la nascita dei continenti
Quali fattori hanno determinato l’evoluzione dell’oceano primordiale verso condizioni più vicine a quelle degli oceani attuali? Cosa ha portato alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km inizializzato su GFS con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia,... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Torino (WRF)
Meteogramma: più parametri atmosferici attesi nel tempo inseriti un'unica mappa. Qui è... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLE PERTURBAZIONI ATLANTICHE E CON UN PASSO D...
Il flusso perturbato ha conquistato la scena euro-atlantica e, con l’ausilio di circolazioni... Leggi tutto...
Immagine QUANDO LE SIMULAZIONI DI CALDO ESTREMO DIVENTANO PRECOCEMENTE REALTÀ
Nel 2014, la meteorologa francese Evelyne Dhéliat presentò un bollettino meteorologico fittizio... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2019: primo affondo instabile e "freddo" stagionale

Martedì 01 Ottobre 2019 00:00

Prima Decade Ottobre 2019: primo affondo instabile e freddo stagionale

Nei giorni scorsi si è molto parlato dell'Uragano Lorenzo, che potrebbe interferire sulle vicende meteo di alcuni Stati europei. Lorenzo nella giornata di Venerdì 27 Settembre ha raggiunto categoria 5, con venti che superano i 200 miglia orarie e una pressione di 937hPA. Questi raggiungerà ad inizio mese le Isole Azzorre, probabilmente scendendo a categoria 2. Lorenzo sarà declassato a ciclone extra -tropicale, che potrebbe agire nel prossimo fine settimana a ridosso delle Isole Britanniche. Non andrà ad interagire con il meteo di casa nostra, ma sarà un fronte freddo a determinare un severo cambiamento del Meteo nostrano.


La saccatura artica porterà condizioni instabili al Nord Ovest dalla giornata di Martedì 1° Ottobre, con rovesci e temporali, ventilazione sostenuta, e temperature in calo. La neve imbiancherà le Alpi oltre i 1700/2000 metri. Fenomeni che nei giorni successivi si trasferiranno al resto del Nord, con la quota neve in calo fino ai 1600 metri. Maltempo anche al Centro nei giorni successivi, in estensione al Sud e alla Sicilia. Deboli fenomeni in Sardegna. Clima più fresco nelle ore pomeridiane, freddo di prima mattina. Il calo termico si avvertirà maggiormente sui settori interni centro meridionali, nel range di 7/9°C in meno rispetto a fine Settembre. Freddo lungo il versante Adriatico ed in Sicilia, con calo termico attorno a 3/4°C. Poi nuovamente l'Alta pressione europea riporterà qualche giorno di stabilità (5/6 Ottobre), prima dell'arrivo probabilmente di un impulso perturbato atlantico.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa