Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine VERSO UN TEMPO STABILE E LE PRIME TEMPERATURE ESTIVE
Nei prossimi giorni la fase di instabilità di questa prima settimana di maggio lascerà... Leggi tutto...
Immagine LE PREVISIONI AL TEMPO DI BERNACCA E AI NOSTRI GIORNI: QUANDO IL PROGRESSO VIENE...
Più si cerca di conoscere nel dettaglio spazio-temporale l’evoluzione del tempo, più aumenta la... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine Webcam - Marco Simone (Guidonia - RM)
Webcam da Marco Simone (Guidonia -RM-), a 96 mt slm, in direzione SW inquadrando la capitale. I... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2019: stop agli anticicloni

Venerdì 20 Settembre 2019 00:00

Terza Decade Settembre 2019: stop agli anticicloni

Spesso si abbinano alla stagione autunnale dei lunghi periodi piovosi, con temperature sempre più in decrescita. Invece la stagione è partita con piogge spesso mal distribuite lungo lo Stivale, con alcuni settori italici ignorati dai flussi perturbati. Ad inizio stagione (1° Settembre secondo il Calendario Meteo) il caldo è stato spazzato via da un fronte atlantico solo al Centro Nord. Al Sud e nelle Isole Maggiori è giunta solo un po' di nuvolaglia, senza scalfire granché le temperature elevate. Nei prossimi giorni gli anticicloni rimarranno a riposo, concedendo ampi margini di manovra alle perturbazioni atlantiche. Mentre l'Alta pressione delle Azzorre se ne starà comodamente al largo della Penisola Iberica, l'Anticiclone africana non riuscirà più a ruggire come prima.


Il flusso instabile oceanico trasporterà alcune perturbazioni atlantiche verso alcuni settori della nostra Penisola, rimarcando anche il calo termico. La Sicilia e le Regioni del Sud risentiranno meno del prossimo flusso perturbato, bel tempo e clima ancora mite non subiranno alcuna limitazione a parte qualche eccezione, come la Campania Lunedì. Il Centro-Nord spesso sarà più spesso raggiunto da fronti atlantici, che si alterneranno ad alcuni momenti asciutti. Da rimarcare le temperature sempre contenute su questi settori, con valori frizzanti di prima mattina.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa