http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, s...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Immagine ANCORA CALDO ANOMALO ALMENO FINO ALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI FEBBRAIO
Le giornate prettamente primaverili, in qualche caso tardo-primaverili se non addirittura... Leggi tutto...
Immagine VERSO UNA FASE ATMOSFERICA PIÙ STABILE
La prima decade di dicembre è stata appena consegnata agli annali climatologici per essere... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Terranera (L'Aquila)
Webcam a Terranera (Rocca di Mezzo) in provincia de L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Portoferraio (Livorno)
Webcam a Portoferraio (Isola d'Elba), in provincia di Livorno (LI), con lo splendido mare della... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Campobasso
Gli spaghetti con geopotenziale e temperatura rispettivamente a 500hPa a 850hPa. Previsione per la... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Sud Italia in 12 ore (in... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA CORRENTE A GETTO «SPARATA» SUL CIELO DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 26 Ottobre 2023 07:00

UNA CORRENTE A GETTO «SPARATA» SUL CIELO DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Satellite e corrente a gettoIn tutto il suo splendore l’immagine satellitare di ieri sera ci mostra la veemenza e la forza della corrente a getto polare che, con il suo ramo più meridionale, sta entrando sui cieli dell’Europa occidentale con la velocità tipica di una Ferrari: siamo sui 130-140 nodi, cioè circa 250 km/h intorno ai 9000 metri di altezza.

Quella banda nuvolosa che osserviamo raffigura proprio quel canale di bassa pressione, a foggia di piano inclinato, che si è creato in quota a seguito del forte gradiente di geopotenziale esistente tra le due circolazioni antagoniste che si trovano agli antipodi e che nell’ultimo articolo avevamo identificato nel Ciclone d’Islanda e nell’Anticiclone delle Azzorre.

Una nuvolosità che, con il proprio moto di propagazione da ovest verso est, è il chiaro segno della corrente occidentale portante che caratterizzerà il nostro tempo durante questa settimana, conferendole molta variabilità. Perché si è formata quella nuvolosità? Per un motivo molto semplice: perché in natura il vuoto non esiste e l’atmosfera mette sempre in atto meccanismi affinché ci sia sempre un bilancio tra le masse d’aria che partecipano all’evoluzione del tempo.

All’interno di quell’ovale tracciato con la linea nera le velocità della corrente sono massime perché è maggiore il gradiente (di cui sopra) e, come abbiamo detto, i venti raggiungono i 250 km.

In periferia, invece, la velocità diminuisce e, di conseguenza, determina un minore apporto di massa d’aria rispetto all’apporto che si ha nell’area interna, dove il flusso è molto più veloce e quindi fa affluire molta più aria nello stesso intervallo di tempo.



Lo squilibrio che si viene a creare, proprio a causa di questo divario delle due velocità della corrente lungo il proprio asse di propagazione, viene allora compensato dal risucchio dal basso di altra massa aria che, trasportando in quota anche molta umidità, ne determina la condensazione visibile proprio in quella imponente banda nuvolosa.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa