Immagine Calcolo parametrico o esplicito? Dipende...
Secondo Mark Z.Jacobson (Fundamentals of atmospheric modeling, Cambridge University Press) in generale per risoluzioni orizzontali maggiori di 4 km lo sviluppo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Marzo 2014: Molto mite al nord e buona parte della Penisola
E' quanto almeno emerge dall'ultimo rapporto, redatto dall'ISAC presso il CNR.Mensilmente i... Leggi tutto...
Immagine PRIMO CARICO DI ENERGIA IN ARRIVO DAL NORD AFRICA E UNA STABILITÀ ANCORA NON MA...
La dinamica atmosferica degli ultimi mesi ci ha mostrato un tipo di tempo molto irrequieto, guidato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2019: forte "maltempo" anticiclonico

Sabato 22 Giugno 2019 00:00

Terza Decade Giugno 2019: forte "maltempo" anticiclonico

La stagione estiva finora ha dispensato il caldo soprattutto al Sud e nelle Isole Maggiori, grazie all'espansione dell'Anticiclone di matrice sub tropicale. Il Centro-Nord è stato spesso interessato da alcuni passaggi perturbati molto incisivi, che hanno recato molto nubifragi e numerosi danni. Nella giornata di Sabato 22 Giugno le Regioni settentrionali saranno attraversate da un fronte temporalesco, con episodi localmente violenti. Interessate anche le regioni del Centro, ma più marginalmente. Sarà probabilmente l'ultimo transito perturbato, prima del grande ruggito dell'Alta pressione nord africana. Da Domenica 23 Giugno lo sprofondamento di una saccatura atlantica a ridosso delle coste franco-iberiche richiamerà aria molto calda dal Nord Africa. Le temperature inizieranno ad aumentare su buona parte della Penisola, specie sui settori occidentali e settentrionali della Penisola. Colpito duramente il Centro Nord, con valori alla quota di 1500 metri tra 22/24°C (stima dei centri di calcolo).Tradotti in gradi al suolo...


Al suolo si potranno sfiorare localmente anche i 40°C, ma il tasso alto di umidità via via in aumento potrebbe farli "sembrare" di più. Dove farà più caldo?Pianura Padana e settori interni della Penisola, si starà meglio al mare e sui monti. Gran caldo fino alla conclusione mensile, con valori termici ancora elevati.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa