Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine Proiezioni Luglio 2024: ultimo aggiornamento
Dopo una serie di consulti all'interno del nostro Team, abbiamo deciso di unificare le proiezioni... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2018: Estate ancora in forma, ma la l'Autunno è vicino

Domenica 09 Settembre 2018 00:00

Seconda Decade Settembre 2018: Estate ancora in forma, ma la l'Autunno è vicino

L'Estate settembrina anche quest'anno non ci ha deluso, giungendo puntualmente nella prima Decade. Decade che ha visto il transito di un paio di fronti instabili, ma con ripristino di condizioni meteo stabili a seguire. Stabilità che ritroveremo in "eredità" nei prossimi giorni, grazie all'espansione dell'Alta pressione oceanica con contributo di aria calda dal Nord Africa. Solo verso la metà del mese la struttura anticiclonica subirà un ridimensionamento, favorendo il transito di un fronte perturbato. Pertanto sulla base dei dati disponibili nel momento in cui scriviamo, ecco l'evoluzione probabile...


Da Lunedì 10 a Mercoledì 13 Settembre tempo stabile su tutta la Penisola, salvo rari temporali pomeridiani su Alpi e dorsale appenninica. Temperature in aumento, con 30°C a portata di mano su Val Padana, zone interne del Centro e Isole Maggiori. Scarsa ventilazione ovunque.
Da Giovedì 14 a Domenica 16 Settembre è atteso il transito di un fronte temporalesco specie sui settori settentrionali della Penisola. Rovesci e temporali lungo le Alpi, Prealpi e pedemontane adiacenti. Lieve calo termico al Nord. Qualche fenomeno potrebbe localmente interessare il Centro-Sud.
Dal 17 al 20 Settembre si intravede un peggioramento di stampo più autunnale, almeno per il Centro-Nord...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa