Immagine Protocollo di Kyoto: l'Italia non raggiunge gli obiettivi e tarocca i dati?
La notizia era già "nell'aria", ma i dati che l'ISPRA, (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha presentato nello scorso 16 Aprile, durante la... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.
Immagine Inverno 1956: un febbraio storico e un'eccezionale ondata di freddo
Temperature polari in tutto il Nord Italia (e non solo), persistenza del manto nevoso per oltre un... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "T" di Togo alla "Z" di Zimbabwe...
Il clima di Togo, Tonga, Trinidad E Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2018: Estate ancora in forma, ma la l'Autunno è vicino

Domenica 09 Settembre 2018 00:00

Seconda Decade Settembre 2018: Estate ancora in forma, ma la l'Autunno è vicino

L'Estate settembrina anche quest'anno non ci ha deluso, giungendo puntualmente nella prima Decade. Decade che ha visto il transito di un paio di fronti instabili, ma con ripristino di condizioni meteo stabili a seguire. Stabilità che ritroveremo in "eredità" nei prossimi giorni, grazie all'espansione dell'Alta pressione oceanica con contributo di aria calda dal Nord Africa. Solo verso la metà del mese la struttura anticiclonica subirà un ridimensionamento, favorendo il transito di un fronte perturbato. Pertanto sulla base dei dati disponibili nel momento in cui scriviamo, ecco l'evoluzione probabile...


Da Lunedì 10 a Mercoledì 13 Settembre tempo stabile su tutta la Penisola, salvo rari temporali pomeridiani su Alpi e dorsale appenninica. Temperature in aumento, con 30°C a portata di mano su Val Padana, zone interne del Centro e Isole Maggiori. Scarsa ventilazione ovunque.
Da Giovedì 14 a Domenica 16 Settembre è atteso il transito di un fronte temporalesco specie sui settori settentrionali della Penisola. Rovesci e temporali lungo le Alpi, Prealpi e pedemontane adiacenti. Lieve calo termico al Nord. Qualche fenomeno potrebbe localmente interessare il Centro-Sud.
Dal 17 al 20 Settembre si intravede un peggioramento di stampo più autunnale, almeno per il Centro-Nord...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa