Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UNA SETTIMANA DI GENERALE VARIABILITÀ, CARATTERIZZATA DA UN FLUSSO ATLANTICO PO...
Gli effetti del riscaldamento stratosferico polare, avvenuto nel corso delle ultime settimane,... Leggi tutto...
Immagine LA PERDITA DELLA VARIABILITÀ METEOROLOGICA DELLE NOSTRE LATITUDINI
Persistenza di circolazioni anticicloniche e latitanza di perturbazioni strutturate, capaci di... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colfiorito (Perugia)
Webcam a Colfiorito, frazione di Foligno in provincia di Perugia (PG), Umbria.
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Aprile 2014 al 10° posto fra i più caldi dal 1800

Aprile 2014 al 10° posto fra i più caldi dal 1800

Prosegue il trend anomalo termico, per alcune regioni italiane, che "bissano" i dati dei mesi precedenti
.

Le elaborazioni mensili del ISAC-CNR confermano il mese appena trascorso, come sia stato più caldo del normale, con una anomalia complessiva di ben +1,84°C, piazzandosi così al 10° posto, come tra i più caldi dal 1800 ad oggi.Dato che però rimane ancora ben distante da quello del 2007, con uno scarto dalla media di ben +3,17°C.

A risentire di questa ennesima anomalie sono ancora le zone a nord del Po, con un surplus termico di almeno +2.5°C, mentre nel resto del Nord l'anomalia termica si è fermata a +2°C.

Anomalie molto più attenuate al Sud, tra +1°C/+1.5°C, valori inferiori o prossimi a +1°C invece tra Sicilia e Calabria.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sono risultate particolarmente abbondanti al Sud, pari a un +9% rispetto alla media 1971-2000.

Le piogge hanno interessato particolarmente alcune aree di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, specie nei settori centro-orientali di queste.

Precipitazioni inferiori alla media, al Nord, tra Piemonte ( specie le zone sotto il Po), Liguria, Friuli Venezia Giulia, sulle Isole Maggiori, e al Centro, tra Toscana e Lazio.

Scarti termici (anomalie) Aprile 2014




Scarti pluviometrici (anomalia) Aprile 2014 
Fonte notizia: Agi.it

A cura di Fabio Porro

Stampa