Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde a quello all'estremità nordorientale dell'isola e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine GFS 250hPa Wind Italia
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Terni
La provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Aprile 2014 al 10° posto fra i più caldi dal 1800

Aprile 2014 al 10° posto fra i più caldi dal 1800

Prosegue il trend anomalo termico, per alcune regioni italiane, che "bissano" i dati dei mesi precedenti
.

Le elaborazioni mensili del ISAC-CNR confermano il mese appena trascorso, come sia stato più caldo del normale, con una anomalia complessiva di ben +1,84°C, piazzandosi così al 10° posto, come tra i più caldi dal 1800 ad oggi.Dato che però rimane ancora ben distante da quello del 2007, con uno scarto dalla media di ben +3,17°C.

A risentire di questa ennesima anomalie sono ancora le zone a nord del Po, con un surplus termico di almeno +2.5°C, mentre nel resto del Nord l'anomalia termica si è fermata a +2°C.

Anomalie molto più attenuate al Sud, tra +1°C/+1.5°C, valori inferiori o prossimi a +1°C invece tra Sicilia e Calabria.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sono risultate particolarmente abbondanti al Sud, pari a un +9% rispetto alla media 1971-2000.

Le piogge hanno interessato particolarmente alcune aree di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, specie nei settori centro-orientali di queste.

Precipitazioni inferiori alla media, al Nord, tra Piemonte ( specie le zone sotto il Po), Liguria, Friuli Venezia Giulia, sulle Isole Maggiori, e al Centro, tra Toscana e Lazio.

Scarti termici (anomalie) Aprile 2014




Scarti pluviometrici (anomalia) Aprile 2014 
Fonte notizia: Agi.it

A cura di Fabio Porro

Stampa