Immagine Inversione termica e valori di temperatura notturni
(di Andrea Manzo) Molti di voi si saranno posti questa domanda più di una volta. Per un neofita e' davvero sorprendente che possano esistere differenze... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord) - ARW by GFS
Dal nostro modello matematico WRF-ARW (GFS) previsione per umidità relativa (RH) e temperatura... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2018: Atlantico in gran forma?

Venerdì 31 Agosto 2018 00:00

Prima Decade Settembre 2018: Atlantico in gran forma?

Gli ultimi sussulti anticiclonici hanno accompagnato la stagione estiva (che secondo il Calendario Meteo si conclude il 31 Agosto) al traguardo, mancando l'obiettivo solo di 24 ore. Le ultime incursioni perturbate nel corso della Terza Decade di Settembre avevano già ridimensionato la struttura anticiclonica. Al settentrione la convalescenza post rinfrescata è stata di breve durata, mente al Sud e in Sicilia l'instabilità ha avuto lunga vita. Ritorno poi a condizioni stabili per tutti i settori della Penisola, ma senza più eccessi termici. L'Anticiclone si è ben battuto per tener lontano i fronti perturbati dalla nostra Penisola, ma ad inizio Settembre dovrà nuovamente passare la mano.

La prima perturbazione atlantica sarà attiva con il suo carico di temporali Sabato 1° Settembre e Domenica. Piogge al Centro-Nord, specie al settentrione anche localmente forti e neve sulle Alpi in generale oltre i 2000 metri. Tutto seguito da un calo termico stimato tra 6-8°C. Farà freddo nelle vallate alpine, ove la minima potrebbe perfino scendere sotto ai 10°C. Instabilità che poi si estenderà a parte del Sud, mentre al Nord si faranno avanti ampie schiarite.


Da Martedì 4 Settembre la nuova rimonta anticiclonica riporterà tempo più stabile, ma caldo in accentuazione sulle Isole Maggiori. Bel Tempo in prevalenza anche tra Mercoledì 5 e Venerdì 7 Settembre, anche se con qualche episodio instabile. Più variabilità a conclusione della Decade per i settori a Nord del Po, mentre sul resto della Penisola non avremo cambiamenti significativi a parte forse un rapido passaggio perturbato al Sud.

L'Estate ha subìto due attacchi significativi in queste ultime settimane. Gli attacchi portati da est e da ovest l'hanno resa vulnerabile, ma non è detto che si arrenda facilmente. Spalleggiata dagli anticicloni posizionati nei punti giusti, questa non avrà difficoltà a regalarci ancora giornate gradevoli.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa