Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di montagna. La parte costiera della pianura padana è il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore (in... Leggi tutto...
Immagine CFS 500hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza del geopotenziale a 500hPa
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress causate dal caldo. Il punto di riferimento per determinare quest'indice è individuato come uomo medio di 25 anni, in salute, seduto, vestito in abito completo da lavoro e non acclimatato al calore. I dati meteorologici considerati sono la temperatura dell’aria (°C) e la pressione di vapore dell’aria (hPa) mentre l’equazione è:

RSI = (Ta-21)/(58-e)

dove Ta = temperatura dell’aria (°C) ed e = pressione di vapore dell'aria. Quest'ultima non viene misurata direttamente nelle stazioni meteo, ma può essere calcolata a partire dai valori di Ta e dall'umidità relativa UR tramite la relazione:

e = 0.06 * UR * 100.03Ta.


Il range di applicabilità di questo indice è tra 26°C e 35°C. 
Sotto i 26°C, a prescindere dall’umidità relativa, l’indice individua in ogni caso la classe estrema, ovvero "conforto". Nella tabella potete trovare i valori soglia dell’RSI con a fianco la corrispondente descrizione delle condizioni di disagio. Prestare attenzione nel caso di persone malate o anziane: quando RSI = 0.20, questa è una soglia d'attenzione perché tali persone in queste condizioni potrebbero avere dei colpi di calore.
 

CLASSIFICAZIONE RSI

CLASSE RSI

Conforto

0.15

Il 25 % delle persone sono a disagio

0.15 < RSI0.20

Tutti provano disagio

0.25 < RSI0.35

Il 75 % delle persone sono fortemente a disagio

0.35 < RSI0.45

Il 100 % delle persone sono fortemente a disagio

RSI > 0.45


Stampa