Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...
Immagine LA CONFIGURAZIONE BARICA DELLA VECCHIA ESTATE NEL CUORE DELL’INVERNO
Non c’è molto da dire sull’evoluzione meteorologica attesa a medio termine perché, nelle... Leggi tutto...
Immagine La colomba pasquale: un grande classico della tradizione, tra miti e leggende
Ai tempi di Greci, Egizi e poi Romani per le cerimonie sacre veniva preparato un pane a forma di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SETTIMANA DAL CONTESTO AUTUNNALE CON TEMPERATURE E QUOTA NEVE SULLE ALPI IN GRADUALE CALO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 03 Novembre 2019 17:00

SETTIMANA DAL CONTESTO AUTUNNALE CON TEMPERATURE E QUOTA NEVE SULLE ALPI IN GRADUALE CALO

Scenario atteso per l'8 e il 9 Novembre 2019Nell’illustrazione sommaria della linea di tendenza attesa per i prossimi dieci giorni abbiamo sottolineato la probabile persistenza del flusso perturbato atlantico in ingresso alle nostre latitudini.

La conferma di questo segnale atmosferico, che emerge anche dagli ultimi ricalcoli effettuati dalla modellistica numerica, ci dà oggi la possibilità di fornire qualche dettaglio in più sulle condizioni meteorologiche attese nella settimana entrante, specie per quanto riguarda il campo termico.

A tal proposito, possiamo con buona probabilità affermare che nel corso dei prossimi giorni ci aspettiamo un lento e graduale calo della temperatura per l’arrivo sul nostro bacino non solo dei sistemi perturbati, ma anche di aria via via più fredda.

Si tratterebbe di un calo degno di nota, ma non di certo eclatante, che tra entro sabato 9 novembre potrebbe farci perdere all'incirca 5-7 °C rispetto ai valori attuali.

La configurazione barica responsabile di questa situazione avrà probabilmente completato la propria azione di raffreddamento in corrispondenza del prossimo week-end, quando l’affondo di una saccatura a cui sarà associata probabilmente una ciclogenesi sul Nord Italia ancora da valutare potrebbe assumere una posizione tale da veicolare verso i settori occidentali dell’Italia e da qui in estensione a tutta la penisola i massimi effetti dell’irruzione proveniente dai quadranti settentrionali, con masse d’aria in parte di origine polare e in parte di origine artica in uscita dalla penisola scandinava dove è atteso l’arrivo del primo gelo invernale.


Con il calo delle temperature si prevede, di pari passo, anche un calo della quota neve sull’arco alpino. Avremo modo di essere più precisi nelle prossime analisi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa