Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW, dati GFS, con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp
GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs, con la pressione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine SI È APERTA UNA FASE ALL’INSEGNA DEL TEMPO INSTABILE E A TRATTI PERTURBATO CH...
La perturbazione alimentata dall’aria artico-marittima evolve lentamente verso levante,... Leggi tutto...
Immagine LA VARIABILITÀ METEOROLOGICA, COLONNA PORTANTE DEL NOSTRO TEMPO
In Italia non ci sarà mai una perturbazione capace di portare precipitazioni diffuse e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Agosto 2018: crisi estiva e poi Alta Pressione?

Lunedì 20 Agosto 2018 00:00

Terza Decade Agosto 2018: crisi estiva e poi Alta Pressione?

La stagione (secondo il Calendario Meteorologico) concluderà il cammino a fine Agosto, con un probabile cambio circolatorio. Cambio circolatorio che qualcuno aveva annunciato anche prima della Festività di Ferragosto, senza però che nessun Modello Previsionale l'abbia mai accennato. Perciò si trattava di un tirare a casaccio, tipo se non è testa sarà croce... Rottura stagionale che probabilmente ritroveremo a partire da Venerdì 24 Agosto, ma andiamo per ordine...

Nei prossimi giorni (Lunedì 20-Giovedì 24 Agosto) l'Alta pressione delle Azzorre sarà ancora ben salda sul Bacino del Mediterraneo, a parte ancora episodi instabili specie al Sud, con soprattutto Sardegna, Sicilia e Calabria ancora interessate dalla vecchia circolazione, causa di rovesci e temporali localmente forti ed estesi. Tempo più stabile sul resto del Paese, con temperature ancora estive e valori oltre le medie stagionali di alcuni gradi, anche se qualche isolato fenomeno in appennino non si potrà escludere, così come di consueto lungo la catena alpina. Il caldo si farà sentire nei prossimi giorni con picchi termici elevati, a causa anche del contributo di aria più calda dalll'entroterra africano. Massime stimate per la Pianura Padana e l'interno tosco-laziale comprese tra 34-36°C, tra 32-33°C lungo il Versante Adriatico e al Sud. Più fresco in Sicilia attorno a 30-31°C, mentre in Sardegna si potranno toccare 33°C. Un serio cambiamento lo ritroveremo a partire da Venerdì 24 Agosto, con l'arrivo di un nucleo instabile dal Nord Europa.


Rovesci e temporali colpiranno dapprima il Nord, con l'arrivo di aria più fresca. Non sono escluse spruzzate di neve oltre i 2200/2500 metri. Maltempo che raggiungerà anche parte del Centro Italia nella giornata di Sabato 25 Agosto, con i valori diurni che al Nord faticheranno a raggiungere i 20°C. Domenica 26 Agosto forti venti settentrionali spazzeranno buona parte del Nord e la Sardegna, mentre il Sud sarà in attesa della rinfrescata.

Tendenza da Lunedì 27 a Venerdì 31 Agosto. Ancora tempo instabile su buona parte della Penisola, con fenomeni più probabili al Centro Sud e zone interne.L'Alta pressione sarebbe già lì a riprendere le redini del meteo, senza tuttavia eccessi termici. Insomma l'Estate Meteorologica seppure subirà uno stop corposo, potrebbe proseguire ancora per giorni regalandoci giornate soleggiate e con caldo moderato.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa