Immagine WRF Thom Index (ita)
Le mappe del disagio percepito dalla popolazione secondo l'indice di Thom. Distribuzione del Thom index nella carta dell'Italia intera.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Webcam - Milazzo (Messina)
Webcam a Pace del Mela (ME) con vista verso il mare e Milazzo, regione Sicilia.
Immagine Cronaca sulle grandi alluvioni europee nell'inverno 1995
Situazione al suolo, ore 00 UTC21 Gennaio 1995Una depressione dal “grande Nord” ha disatteso la... Leggi tutto...
Immagine E ORA SPAZIO ALL’ESTATE SETTEMBRINA
Temperature minime spesso inferiori ai 15 °C hanno accompagnato il risveglio di questo 1°... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA DINAMICA ATMOSFERICA DELLA PRIMA FASE DEL CAMBIAMENTO, FINO A VENERDÌ 24 FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 21 Febbraio 2023 16:00

SI RAFFORZA L’IPOTESI DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA

Scenario atteso per il 23-24 febbraio 2023La figura anticiclonica che ha condizionato il tempo negli ultimi 7-8 giorni e che ha posto fine all’unica ondata di freddo degna di nota di questa scialba stagione invernale si sta ormai attenuando sotto l’azione di una saccatura nord atlantica in fase di avvicinamento alle coste occidentali europee. Il cavo d’onda procederà al rallentatore per conquistare le latitudini mediterranee perché almeno fino a venerdì 24 il suo centro motore si collocherà molto probabilmente tra la penisola iberica e il sud della Francia e qui tenterà invano di isolarsi a goccia fredda, cioè in una circolazione chiusa di bassa pressione a tutte le quote indipendente dal flusso perturbato principale (fig. 1).

In questa fase la nostra penisola sarà esposta a un flusso meridionale che però, alle quote superiori, sorvolerà la nostra penisola assumendo una curvatura moderatamente anticiclonica e quindi sarà sfavorevole allo sviluppo delle precipitazioni organizzate: queste, invece, interesseranno i settori esposti alla risalita dei nuclei di vorticità positiva come l’area pirenaica e la Francia centro-meridionale. Fino a venerdì 24, quindi, saranno davvero poche le piogge in pianura e le nevicate sulle Alpi e cadranno in forma spesso isolata. Poi, nel corso del fine settimana, entrerà in scena un nuovo elemento del tempo: si tratterà di un impulso di aria artica continentale che, scivolando lungo il bordo orientale del campo anticiclonico delle Azzorre ben saldo sulle Isole Britanniche, si espanderà lungo i meridiani per andare molto probabilmente a interagire con la circolazione ciclonica spagnola, conferendole così una parziale libertà di movimento verso levante (fig. 2).

Bisognerà a questo punto vedere come evolverà la nuova situazione, dopo che le due circolazioni cicloniche si saranno unite in un unico sistema depressionario che, stando agli ultimi aggiornamenti analizzati sempre in chiave probabilistica, non dovrebbe ricevere la spinta sufficiente per traslare verso l’area balcanica: sembra infatti che, questa volta, l’evoluzione a goccia fredda possa andare in porto all’inizio della prossima settimana e quindi che il bacino centrale del Mediterraneo resti in condizioni depressionarie.



Gli effetti che questa dinamica lascerà sul tempo dell’Italia si vedranno sicuramente sul campo termico che sarà destinato a subire una diminuzione anche sensibile a partire dal Nord già nel corso del fine settimana, mentre per quanto riguarda la localizzazione delle precipitazioni bisognerà vedere in quale posizione andrà posizionandosi prima la saccatura e poi la goccia fredda sui mari intorno alla penisola perché da qui dipenderà anche la formazione di minimi di pressione nei bassi strati che, a loro volta, imposteranno il flusso e definiranno le aree soggette a pioggia e neve.

Evoluzione attesa per il fine settimana


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa