Immagine Record di eruzioni in un anno per lo Steamboat Geyser di Yellowstone, il pi...
Secondo il US Geological Survey, lo Steamboat Geyser di Yellowstone ha eruttato 47 volte quest'anno, stabilendo un nuovo record assoluto. C'è qualcosa di cui... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (su base GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream ITA (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale,Italia
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2018: passaggio di consegna tra depressioni e anticiclone?

Domenica 10 Giugno 2018 00:00

Seconda Decade Giugno 2018: passaggio di consegna tra depressioni e anticiclone?

L'Estate 2018 è appena all'inizio del suo cammino stagionale, ma gli ostacoli che incontra sono molteplici. La temperatura della superficie dell'Atlantico basso (quello tra Spagna e Francia) è ancora sotto le medie stagionali, mentre quella del Nord Atlantico (Regno Unito e parte dei Paesi Scandinavi) è sempre sopra le "righe". Massime diurne molto elevate e spesso over 30°C sui Paesi nordici, ed ottimo soleggiamento. Mentre in sede Mediterraneo instabilità diffusa, termiche spesso primaverili, episodi instabili localmente forti.

Ad inizio Decade in esame, avremo nuovamente condizioni instabili, estese stavolta anche al Sud. Da Lunedì 18 Giugno (stando agli ultimi aggiornamenti dei maggiori Centri di Calcolo), l'Alta pressione delle Azzorre inizierà l'espansione verso il Bacino del Mediterraneo. Ma andiamo per gradi...


Dopo lo splendido fine settimana del 9/10 Giugno, a partire da Lunedì 11 Giugno l'Alta pressione sarà già minata dall'instabilità, in primis sulle regioni settentrionali. Il bel tempo invece resisterà ancora al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con temperature massime oltre i 30°C e perfino oltre.
Martedì 12 Giugno l'instabilità raggiungerà la Toscana e le zone interne del Centro, con rovesci e temporali specie nelle ore pomeridiane.
Tra Mercoledì 13 e Giovedì 14 Giugno il fronte instabile raggiungerà anche le regioni del Sud, il tutto accompagnato da un calo termico molto corposo.
Venerdì 15 Giugno al Nord avremo condizioni migliori, con discreto soleggiamento e temperature in ripresa. Rovesci e temporali saranno ancora attivi nelle zone interne del Centro-Sud.
Sabato 16 Giugno ritroveremo tempo stabile temperature in ulteriore aumento al Nord, mentre l'instabilità resisterà al Sud e lungo la fascia appenninica centrale.
Domenica 17 Giugno ritroveremo nuovamente rovesci all'estremo Sud, specie tra Calabria, Campania e Sicilia orientale. Bel Tempo e clima molto caldo sul resto della Penisola.
Evoluzione da Lunedì 18 a Mercoledì 20 Giugno... Estate in piena vitalità su tutta la Penisola, con temperature pomeridiane fino a raggiungere i 34/36°C...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa