Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I venti locali e le brezze: meccanismi importanti legati a micro e macro climi
I venti locali sono quei movimenti di masse d'aria atmosferica dovuti alle condizioni... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA: ITALIA AL CENTRO DI UNA CIRCOLAZIONE FRESCA E INSTABILE
Eppur si muove. Piano piano, con la velocità di una tartaruga, la dinamica atmosferica inizia a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecco
La provincia di Lecco si trova per 600 km² oltre il fiume Adda e nella Valsassina, mentre il resto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2018: ogni goccia un barile

Martedì 10 Aprile 2018 00:00

Seconda Decade Aprile 2018: ogni goccia un barile

Abbiamo intitolato l'articolo di oggi con un proverbio famoso perché quest'anno la stagione primaverile presenta i connotati più tipici della stagione, cioè la tipica e rapida alternanza di condizioni meteorologiche anche molto diverse, con tempo molto instabile, contrassegnato dal transito di diverse onde depressionarie, e momenti di gran Sole e clima gradevole. A ricordarci che la primavera è solo un periodo di transizione tra l'inverno che cerca di non mollare la presa e quella stagione più stabile che è l'estate.L'inizio della Seconda Decade di Aprile sarà segnato da nuove condizioni di maltempo, che in primis interesseranno le regioni del Nord. Fronti instabili si succederanno per buona parte della Decade in corso, mentre le pause asciutte saranno meno probabili. L'Alta pressione presente sulla Penisola Scandinava veicolerà le perturbazioni verso il Bacino del Mediterraneo, e di seguito verso i settori italici.Si partirà già dalla mattinata di Martedì 10 Aprile con il passaggio di un fronte atlantico. Piogge e temporali interesseranno il settore di Nord-Ovest e la Toscana. Nevicate interesseranno nuovamente le Alpi, ma solo oltre i 1600/1800 metri di quota. Fenomeni che raggiungeranno entro la serata il Nord-Est, la Sardegna, parte delle centrali tirreniche. Più rari i fenomeni altrove.Mercoledì 11 Aprile saremo raggiunti da un altra perturbazione atlantica. I fenomeni più intensi li ritroveremo nuovamente al Nord Ovest e Toscana, anche con rovesci o temporali. Fenomeni meno intensi sul resto del Centro-Nord. Assenza di fenomeni al Sud e Sicilia. Temperature contenute al Nord, molto miti altrove.


Giovedì 12 Aprile gli ultimi fenomeni si attarderanno al Centro-Nord, bel tempo sul resto della Penisola. Temperature in aumento e clima molto mite.Venerdì 13/Sabato 14 Aprile l'Alta pressione oceanica allungherà in parte la sua protezione sulla nostra Penisola, ma su questo punto c'è già molta più incertezza da parte dei modelli di calcolo, con alcune soluzioni che mostrano un nuovo importante peggioramento verso il Weekend per poi migliorare Lunedì 16/Martedì 17 Aprile. A fine decade alta pressione, ma con un po' di instabilità pomeridiana. Nel frattempo si mantiene una certa anomalia termica della superficie dell'Atlantico che potrebbe spingersi fino alla conclusione mensile. Un ingrediente che favorisce le condizioni dinamiche che stiamo vivendo.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa