http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Zero termico (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la quota dello zero termico e le precipitazioni totali
Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min-2.5 ITALIA
Stima stocastica che la temperatura a 850hPa sia minore di -2.5°C e l'altezza geopotenziale media... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Riccione (Rimini)
Webcam a Riccione: panoramica di spiaggia e mare. Siamo in provincia di Rimini (RN), regione Emilia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Chamois (Aosta)
Webcam a Chamois, in provincia di Aosta (AO), nella splendida regione della Valle d'Aosta.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La (rara) nube a ferro di cavallo (o Horseshoe Vortex Cloud)

La (rara) nube a ferro di cavallo (o Horseshoe Vortex Cloud)

Una rara nube a ferro di cavalloUna delle forme di nuvole più rare è stata avvistata sui cieli del Nevada settentrionale su Battle Mountain, l'8 marzo 2018. Ed è proprio quella ritratta nella foto a fianco.

La nuvola, chiamata Horseshoe Vortex Cloud (letteralmente nuvola di vortice a ferro di cavallo) dalla "The Cloud Appreciation Society", è una delle nuvole più difficili da trovare e una delle più veloci a scomparire.

Queste nuvole "piegate" in un modo che appunto ricorda la forma del ferro usato per i cavalli si formano quando una nube piatta, di solito originata da un piccolo cumulo, si sposta su una colonna di aria calda che sale chiamata termica.

A volte, queste nuvole possono formarsi "dal nulla" poiché il vapore naturalmente diventa visibile solo quando condensa, mentre l'aria che contiene tale vapore sale verso l'alto, quindi non è detto che la nube si formi già prima di assumere la forma "finale". Ora, l'aria sale più velocemente dove la colonna è più calda, quindi in questo caso il centro della nuvola sale di quota più velocemente mentre le estremità della stessa non subiscono la stessa sorte. Questo è ciò che dà alla nuvola l'aspetto di un ferro di cavallo o di un fiocco.


Le diverse velocità conferiscono anche un po' di rotazione a questa formazione di nuvole e infatti si osserva tipicamente anche una notevole vorticità della massa d'aria che interessa la nube stessa. Quando la nuvola si alza, spesso trova venti più forti a quote più elevate e, quindi, la parte superiore (o centrale) della nuvola ruota più velocemente e gli consente di alzarsi e allontanarsi più rapidamente, cosa che offre un contributo ulteriore alla sua tipica forma.

Queste nuvole di solito non durano a lungo, in genere meno di 20 minuti, e quasi sempre si formano durante le ore pomeridiane o serali quando cioè il sole ha riscaldato l'atmosfera nei bassi strati a sufficienza per provocare la salita delle termiche.

A cura di Dario De Santis
Fonti: wunderground.com

Stampa