Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by GFS
WRF ARW su base dati GFS: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine La misura dei terremoti: scala Mercalli e scala Richter
L'intensità dei terremoti era un tempo misurata sostanzialmente dalla "scala Mercalli" e le sue... Leggi tutto...
Immagine Gennaio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica
Splendida giornata di sole (7 gennaio) limpida e ventosa.Clima quasi marzolino. La prima decade è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Marzo 2018: inizialmente fredda e con occasioni instabili

Martedì 20 Marzo 2018 00:00

Terza Decade Marzo 2018: inizialmente fredda e con occasioni instabili

E' un inizio primaverile molto instabile, segnato dal transito di diversi fronti instabili e neve copiosa non solo sulle Alpi. La massa d'aria gelida scesa nuovamente dalla Siberia a fine della precedente Decade, ha stavolta compiuto un tragitto molto diverso. Aggirando la Catena Alpina ha interessato maggiormente il centro Europa, portando freddo e neve su Francia, Germania, Svizzera, ma anche nel Regno Unito.La strada intrapresa dalla nuova circolazione fredda raggiunge a fatica il Bacino del Mediterraneo. La depressione presente sui Mari della nostra Penisola da giorni sta però richiamando parte di questa aria gelida, attirandola verso alcune regioni italiane. Ma dopo la fase più fredda tra il 22 e il 25 Marzo, dall'Atlantico giungerà una nuova perturbazione, con l'obiettivo stavolta il Centro-Sud.Solo tra il 27/29 Marzo avremo una pausa asciutta mite, poi a ridosso delle Festività Pasquali avremo probabilmente altre ingerenze perturbate.


Ne conseguirà che da Martedì 20 Marzo avremo condizioni di maltempo invernale tra Medio Adriatico, Sardegna e Lazio verso il resto del Centro e poi al Sud. La neve scenderà nuovamente a quote basse sul Cuneese, ma anche sui rilievi di Marche, Abruzzo ed Emilia- Romagna. Più asciutto sul resto del Nord. Freddo in accentuazione ovunque, con picchi termici alla quota di 1500 metri sino a -9°C sulla verticale adriatica.

Mercoledì 21 Marzo instabile e freddo. Precipitazioni per lo più concentrate al Centro Sud, con neve a quote molto basse. Clima molto freddo e temperature sotto le medie stagionali.
Giovedì' 22 Marzo ancora clima molto freddo su gran parte delle regioni, precipitazioni nevose a quote basse tra medio Adriatico e Appennino meridionale e al Nord Est. Tempo più asciutto al Nord Ovest, Sardegna e Versante Tirrenico.
Venerdì 23 Marzo ultime nevicate su Adriatico e Appennino meridionale. Clima molto freddo al Centro Sud, leggermente mite al Nord.
Tra Sabato 24 e Domenica 25 Marzo nuovo peggioramento di stampo atlantico, prende di mira soprattutto il Centro Sud.
Lunedì 26 e Martedì 27 instabile al Sud, va meglio altrove. Tempo in ulteriore miglioramento da Mercoledì 28 Marzo, grazie all'arrivo di un debole campo di Alta Pressione. Temperature in rialzo, clima mite e abbastanza primaverile.Fase asciutta e mite che si allungherà fino a Venerdì 29 Marzo, con temperature in ulteriore aumento.
Venerdì 30 Marzo una nuova perturbazione atlantica potrebbe insidiare il tempo del weekend di Pasqua... Seguite i nostri aggiornamenti!

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa