Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Reggio Calabria
Reggio Calabria e gli spaghetti Ensemble attesi dalle corse del modello GFS località per... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff Italia
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2018 all'insegna delle perturbazioni

Sabato 10 Marzo 2018 00:00

Seconda Decade Marzo 2018 all'insegna delle perturbazioni

Il biglietto da visita della stagione primaverile è stata la neve del 1° Marzo, ma poi il comando su tutto l'intero comparto europeo è passato alla pioggia.Pioggia che nei prossimi giorni sarà la protagonista, mentre la precipitazione nevosa sarà relegata a quote collinari. Il transito delle perturbazioni atlantiche scandirà il tempo atmosferico nei prossimi giorni, intervallate da rare giornate soleggiate. Grande esclusa nei prossimi giorni sarà sicuramente l'Alta pressione, che non riuscirà ad espandersi verso la nostra Penisola. Ma andiamo per ordine....


Tra Domenica 11 e Lunedì 12 Marzo avremo il transito della prima perturbazione, molto attiva specie al Nord. La neve cadrà copiosa sulle Alpi, tra i 1200/1600 metri. Quota molto alta su tutto il comparto appenninico, a causa dei forti venti meridionali. Precipitazioni in transito verso il Versante Tirrenico, mentre al Sud la perturbazione recherà rare precipitazioni. Temperature in aumento al Sud, con picchi di oltre 24°C su Sicilia. In calo di alcuni gradi al Centro-Nord. Tra Martedì 13 e Mercoledì 14 Marzo avremo una momentanea tregua dei fenomeni e le temperature ritorneranno su valori gradevoli anche al Nord. Ma nella giornata di Giovedì 15 Marzo, arriverà un nuovo fronte perturbato. Le prime precipitazioni interesseranno dapprima il settore di Nord-Ovest, ma entro sera avrà già raggiunto il resto del Nord. Venerdì 16 Marzo le precipitazioni interesseranno tutta la Penisola, con rovesci e temporali anche di forte intensità. Ancora neve copiosa sull'Arco alpino, oltre i 1400/1500 metri di quota. Temperature in calo ovunque. E arriviamo a Sabato 17 Marzo:nuovo transito perturbato, ma l'arrivo di aria più fredda dal Nord Europa porterebbe la neve sotto i 1000 metri (ma non in pianura).

La conclusione della Decade sarà ancora segnata dal maltempo e temperature più rigide. Nessun spazio sarà dunque concesso all'Alta pressione nei prossimi giorni, con affondi depressionari che interesseranno probabilmente anche la terza decade marzolina.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa