Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...
Immagine Attività vulcanica e cambiamenti climatici: un nuovo studio
Alcuni scienziati della University of Texas di Austin Jackson School of Geosciences, hanno condotto... Leggi tutto...
Immagine
È dalla seconda decade di maggio che le nostre latitudini vedono al governo del tempo uno stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SOTTO IL DOMINIO DELL’INSTABILITÀ, IN ESTENSIONE ANCHE AL SUD NEL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 22 Maggio 2024 19:00

SOTTO IL DOMINIO DELL’INSTABILITÀ, IN ESTENSIONE ANCHE AL SUD NEL FINE SETTIMANA

Immagine da satellite del 22 maggio 2024L’atmosfera continua a trovarsi in equilibrio instabile su buona parte dell’Europa centro-occidentale.

La circolazione depressionaria presente ormai da diversi giorni a ridosso delle coste occidentali del nostro continente, stretta tra due figure di alta pressione, non riesce a evolvere e di conseguenza indirizza sempre verso le stesse aree le condizioni favorevoli per generare movimenti ascendenti dell’aria, o nel passaggio di una perturbazione o nella genesi temporalesca pomeridiana sollecitata ormai da una radiazione solare incidente sufficientemente intensa da riscaldare il terreno in modo efficace.

Quanto appena descritto è ben visibile sull’immagine satellitare di questo pomeriggio (fig. 1): si osserva infatti un netta differenza tra dove è presente aria fredda in quota - cioè dove ci sono le condizioni per generare questo equilibrio atmosferico alquanto precario che porta l’aria a «bollire» - e dove la presenza di un campo anticiclonico azzera ogni tentativo di ascesa dell’aria stessa grazie ai moti di compressione che sono proprio caratteristici delle figure di alta pressione.

Ci troviamo quindi in una situazione di blocco e in questo stato del tempo, guidato in generale dall’instabilità, continueremo a restare almeno per tutta questa settimana perché continueranno ad essere l’Europa centro-occidentale e l’Italia le vie di passaggio degli impulsi che seguiteranno a gravitare attorno al centro di bassa pressione nei pressi delle Isole Britanniche.



Se tra domani (giovedì 23) e dopodomani (venerdì 24) sarà ancora soprattutto il Nord a essere interessato da rovesci e temporali da sparsi a diffusi e ancora una volta localmente intensi, anche a carattere grandinigeno, nel fine settimana la fenomenologia si estenderà anche alle regioni centro-meridionali per il passaggio, lungo lo Stivale, di un modesto cavo d’onda previsto transitare sabato 25 al Centro e in Sardegna e domenica 26 al Sud (fig. 2).

Circolazione attesa fino al maggio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa