Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...
Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo... Leggi tutto...
Immagine WRF 6hSnow (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma modello WRF-ARW su dati ECM con accumulo della eventuale neve sull'Italia
Immagine WRF 850hPa RH (ita) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2017: marcata instabilità alternata a brevi fasi anticicloniche

Domenica 10 Dicembre 2017 00:00

Seconda Decade Dicembre 2017: marcata instabilità alternata a brevi fasi anticicloniche

La stagione Invernale 2017 al suo esordio sembra non ricalcare gli ultimi anni passati. Il monologo anticiclonico si è esaurito nella terza Decade di Novembre, favorendo più scambi meridiani. L'Alta pressione da giorni si è ritirata in Alto Atlantico, favorendo la discesa di alcuni impulsi artici. L'ultimo è scivolato lungo il Versante Adriatico nella giornata di Sabato 9 Dicembre, con precipitazioni diffuse e neve sul litorale romagnolo tra Ravenna e Rimini. Al Nord invece solo una sostenuta ventilazione settentrionale, seguita da intense gelate a tutte le quote (anche al Centro).Al suo seguito una perturbazione atlantica, che approfittando del freddo lasciato in eredità dal fronte artico, ha recato nevicate fino in Val Padana a fine Prima Decade.


Tra Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre si scaverà una profonda depressione al largo dei Mari occidentali italiani. Maltempo su gran parte della Penisola con precipitazioni anche intense su Liguria e settori alpini e prealpini. La quota neve a causa i forti venti di libeccio andrà salendo rapidamente, fino a raggiungere i 2000 metri. Comunque sulle Alpi avremo accumuli nevosi elevati, anche oltre mezzo metro sopra i 1800-2000 metri.

Mercoledì 13 Dicembre la depressione allenterà la presa sulla nostra Penisola, e si farà strada un pò di variabilità. Tempo migliore al Nord, qualche precipitazione residua al Sud. Temperature in leggera flessione ovunque.

Tra Giovedì 14 e Venerdì 15 Dicembre un nuovo impulso artico raggingerà il Bacino del Mediterraneo, con evoluzione al momento ancora incerta. Più probabile stavolta un maggior coinvolgimento dei Versanti Adriatici e il Sud, con precipitazioni nevose a quote relativamente basse.

Sicuramente un ottimo esordio invernale, con buoni propositi precipitativi.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa