Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine Proiezioni Agosto 2024: nuovo aggiornamento
Ben ritrovati, illustriamo in questo articolo l'ultimo aggiornamento del mese di Agosto, con una... Leggi tutto...
Immagine GFS 250hPa Wind
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...
Immagine ANTICICLONE E MITEZZA DIURNA PER ALMENO UNA SETTIMANA. AL MOMENTO, DEBOLE IL SEG...
Passata l’ondata di freddo ed esauritosi il maltempo che ha interessato soprattutto la Sicilia,... Leggi tutto...
Immagine UNA LUNGA ONDATA DI CALDO, PIÙ INTENSA AL CENTRO-SUD E APPENA SCALFITA AL NORD ...
Quando il promontorio nord africano entra sul Mediterraneo con decisione, può succedere che si sa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Novembre 2017: l'Autunno si gioca le sue ultime carte a fine mese?

Martedì 21 Novembre 2017 00:00

Ultima Decade Novembre 2017: l'Autunno si gioca le sue ultime carte a fine mese?

Se finora la stagione autunnale ha deluso le aspettative, in termini di piogge, su almeno metà del nostro Paese (segnatamente Nord-Ovest, centrali tirreniche, Sardegna) sul finire della Decade potrebbe riservarci un'evoluzione più interessante ed incisiva. Ma andiamo con ordine.

L'ultima perturbazione atlantica (seria) è transitata domenica 12 Novembre. Poche le precipitazioni al Nord, tanto vento e un calo termico. Invece al Centro è perfino arrivata la neve in Appennino, a quote basse specie per la stagione, addirittura in pianura in Emilia-Romagna, imbiancando cittadine come Bologna, Ferrara e Modena. Infine il maltempo si è dilungato al Sud, dove si è formato un Ciclone Mediterraneo con piogge anche torrenziali.

Nei prossimi giorni mentre l'Alta pressione estenderà a tutta la Penisola la sua protezione, le perturbazioni atlantiche recheranno forte maltempo tra Isole Britanniche, Scandinavia e Francia. L'aria fredda invece sarà relegata alla Penisola Balcanica, dove la neve cadrà anche a quote basse. Anche se saremo in un campo di Alta Pressione, avremo il transito di nubi più o meno compatte. Solo tra Sabato 25 e Domenica 26, una debole perturbazione transiterà sui cieli italiani.


L'elevazione dell'Alta pressione delle Azzore verso l'alto Atlantico, veicolerà dalla giornata di Martedì 28 Novembre una massa d'aria molto fredda.Massa d'aria che stavolta non scavalcherà le Alpi, portando vento e tempo asciutto, ma entrerà direttamente dalla "porta del Rodano", attivando un intenso sistema depressionario, collegato ad una saccatura che "spingerà" dal Nord-Europa. Ma ecco il meteo che potrebbe aspettarci a medio termine...

Martedì 21-Venerdì 24 Novembre 
Nubi sparse tra medio e alto Tirreno, Nord, Liguria di Levante e Toscana. Non è da escludere qualche debole pioviggine tra Liguria e Toscana. Clima mite sui monti, freddo di prima mattina sulle pianure.
Sabato 25 Novembre
Accentuazione della nuvolosità al Nord, con piovaschi su Liguria, Toscana, e Lazio.
Domenica 26 Novembre
Piogge al Nord, più probabili sui settori centro-orientali e poi Toscana, Liguria e Lazio. Neve sulle Alpi attorno ai 1200 metri (quota media nell'arco delle 24 ore). Clima non freddo.
Lunedì 27 Novembre
Tempo in miglioramento al Nord, ma poi peggiora al Nord-Ovest, ancora piogge al Centro.
Martedì 28-Giovedì 30 Novembre
Forte maltempo al Settentrione, con neve a quote di bassa montagna al Nord. Maltempo anche al Centro-Sud, con rovesci e temporali localmente forti. Neve su Appennino, ma a quote più alte. Insomma la stagione autunnale dopo la deludente performance, potrebbe chiudere in bellezza...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa