Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - ARW by ICON
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Perugia (WRF)
Città di Perugia. Radiosondaggi attesi dal modello wrf-nmm
Immagine IN COMPAGNIA DI UN VASTO E TENACE CAMPO ANTICICLONICO ANCORA PER DIVERSI GIORNI,...
Il mese di novembre, iniziato all’insegna dell’alta pressione, non ha intenzione di abbandonare... Leggi tutto...
Immagine L’ULTIMO SUSSULTO DELLE CORRENTI ARTICHE CON GRAVE MALTEMPO ALL’ESTREMO SUD ...
Ci eravamo lasciati nell’ultimo intervento individuando sul Mediterraneo meridionale un’area... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2017: breve "sfuriata" invernale, poi nuovamente Anticiclone?

Sabato 11 Novembre 2017 00:00

Seconda Decade Novembre 2017: breve "sfuriata" invernale, poi nuovamente Anticiclone?

La stagionale autunnale dopo quasi due mesi di letargo si è finalmente risvegliata la scorsa settimana. Sfrattata verso l'Alto Atlantico l'Alta pressione ha allentato la presa sul Continente europeo, favorendo la discesa delle piovose perturbazioni atlantiche. Sulla nostra Penisola non è che in due mesi non ha mai piovuto, ma quelle poche precipitazioni erano dirette per lo più al Sud, Sicilia compresa. Al Nord invece le piogge sono mancate da almeno due mesi (sommandosi alla lunghissima siccità precedente), e il passaggio perturbato dello scorso fine settimana (4/5 Novembre) è l'unico che ha recato precipitazioni di un certo spessore. Anche la neve è arrivata, perfino a quote basse come in Piemonte.   ei prossimi giorni aria artico-marittima prenderà la strada del Mediterraneo, ma gli effetti precipitativi saranno molto differenti. Ecco i dettagli...



Domenica 12 Novembre
Il fronte freddo sarà già a ridosso della Catena Alpina. Forti venti favonici al Nord-Ovest (e niente precipitazioni anche stavolta), ma piogge al Nord-Est. Precipitazioni in estensione al Centro, residui rovesci al Sud a causa della vecchia circolazione.

Lunedì 13 Novembre
Il maltempo concentrerà con precipitazioni lungo il Versante Adriatico, Appennino, Emilia Romagna, Sud e Sicilia. Arriverà anche la neve, tra i 400-600 metri di quota entro sera, sulle zone interne.

Martedì 14 e Mercoledì 15 Novembre
Bel tempo al Nord, residui piovaschi al Centro e ancora con neve sopra i 400/600 metri di quota. Maltempo ancora al Sud e Versante Adriatico, ventoso e freddo.

Da Giovedì 16 a Sabato 18 Novembre
Torna l'Alta pressione, si rinnovano condizioni di stabilità.

Domenica 19 Novembre
I Maggiori Centri Di Calcolo propongono una flessione del campo di Alta Pressione, e l'arrivo di una perturbazione atlantica in un contesto termico più mite.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa