http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Heat Index
L'Heat Index, o indice di calore, è un indice tra i più usati che misura il disagio provocato dall'effetto combinato di temperatura e umidità relativa.A... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Misurare il tempo meteorologico: il problema dell'uniformità dei dati
Una branca della meteorologia poco nota alla gente comune è l’omogeneizzazione dei dati, un... Leggi tutto...
La rubrica Tempo al Tempo di Paolo Sottocorona su La7
Un nuovo piccolo spazio meteo che non sarà un supplemento alle previsioni, ma qualche minuto in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AI NASTRI DI PARTENZA LA SECONDA ONDATA DI CALORE: LE TEMPERATURE MASSIME E IL DISAGIO FISIOLOGICO PREVISTI PER IL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 06 Luglio 2023 17:00

AI NASTRI DI PARTENZA LA SECONDA ONDATA DI CALORE: LE TEMPERATURE MASSIME E IL DISAGIO FISIOLOGICO PREVISTI PER IL FINE SETTIMANA

Evoluzione attesa per il 9 luglio 2023Sta per iniziare la seconda ondata di calore di questa estate 2023: a partire dal fine settimana aria molto calda inizierà a essere sospinta verso il Mediterraneo centrale dall’azione congiunta tra una goccia fredda che si collocherà a ovest delle Isole Britanniche e il promontorio nord africano che si espanderà, almeno in una prima fase, lungo i meridiani passanti per l’Italia fino a raggiungere nella giornata di domenica 9 luglio il settore meridionale della penisola scandinava (fig. 1, a sinistra).

Andremo così incontro alla classica evoluzione che per le nostre regioni è la responsabile del trasporto di una massa d’aria subtropicale che nasce sul deserto sahariano e che, salendo di latitudine, determina di pari passo anche l’espansione della colonna troposferica che viene in tal modo dilatata a tutte le quote come se fosse un palloncino posizionato al di sopra di un radiatore. Notevole, a tal proposito, la posizione che andrà ad assumere la superficie isobarica di 500 hPa, destinata a portarsi anche oltre i 6000 metri tra il sud della Sardegna e l’entroterra algerino-tunisino per evidenziare in questo modo la presenza di un’intensa bolla di calore in consolidamento sul bacino centrale del Mediterraneo.

Nella giornata di domenica l’isoterma di 20 °C a 850 hPa (circa 1500 metri) raggiungerà la costa ligure e quella tirrenica, definendo così il limite oltre il quale anche al suolo il caldo inizierà a diventare intenso (fig. 1, a destra). Valori superiori a questa soglia sulla Sicilia e in particolare sulla Sardegna che sarà esposta in maniera più diretta al flusso subtropicale in quota: sull’isola la temperatura a 850 hPa sarà superiore ai 25 °C e potrebbe arrivare a sfiorare addirittura i 30 °C sulla costa meridionale.

Poi, nei primi giorni della prossima settimana, il continuo trasporto verso nord-est della massa d’aria comporterà l’espansione dell’onda di calore anche al resto della penisola, con isoterme che sempre in quota raggiungeranno i valori più elevati al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.



Già domani, venerdì 7 luglio, i primi picchi fino a 38-39 °C faranno capolino sulle aree interne sud-occidentali della Sardegna. Sarà però il fine settimana a vedere un graduale e generalizzato aumento termico su tutte le nostre regioni. Sabato 8 (fig. 2, a sinistra) temperature massime ancora abbastanza contenute sulla penisola, con valori fino a 33-34 °C. Caldo localmente intenso sulla Sicilia con picchi di 35-37 °C sulle aree interne centro-occidentali e molto intenso sulla Sardegna, con picchi puntualmente anche superiori ai 40 °C. Queste temperature saranno accompagnate da un disagio fisiologico da localmente moderato a localmente forte sul versante tirrenico e sulla Sardegna (fig. 2, a destra). Domenica 9 sarà invece molto probabile il superamento dei 35 °C sul versante tirrenico e, con buona probabilità, ci si avvicinerà a questo valore in Pianura Padana con condizioni afose in peggioramento al Nord e lungo il versante tirrenico (fig. 3).

Temperature massime e indice di disagio previsti per l'8 luglio 2023

Temperature massime e indice di disagio previsti per il 9 luglio 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche allapagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa