Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un po' meno. Prima di tutto dobbiamo capire perché c'è sempre... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Sembrerebbe appartenere alla Luna quella che potrebbe essere la più antica rocc...
Quella che potrebbe essere la roccia più antica della Terra è stata trovata quasi 50 anni fa, ma... Leggi tutto...
Immagine AL PRIMO TENTATIVO IL PROMONTORIO AFRICANO POTREBBE FARE «STRIKE» SULLA PENISO...
Entriamo un po’ più nel merito del tempo previsto per quest’ultima settimana di aprile perché... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siena
La provincia di Siena è la settima provincia della Toscana per quanto riguarda il numero di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Portoferraio (Livorno)
Webcam a Portoferraio (Isola d'Elba), in provincia di Livorno (LI), con lo splendido mare della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Reggio Calabria (Reggio Calabria)
Webcam Reggio Calabria (RC), regione Calabria. Vista panoramica sul mare, di reggiocal.it

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Gennaio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica

7 Gennaio 2012 a Milano

Splendida giornata di sole (7 gennaio) limpida e ventosa.
Clima quasi marzolino.

Un mese davvero strano Gennaio 2012: è stato caratterizzato da una costante alternanza di ingressi favonici, freddi e altissime pressioni.

La prima decade è stata decisamente mite, con una media termica assoluta di 4.57°C e due fronti precipitativi, uno il 2 (con 18.2 mm e un generale apporto pluviometrico interessante) e l’altro il 5 (con apporti decisamente più scarsi solo 0.4 mm da me).

Dopo quest’ultimo, però, c’è stata una marcata differenza barica tra Alpi lombarde e oltreconfine che ha determinato una violenta ondata di foehn: notevolissimi i 78 km/h registrati nella notte della befana!

Ovviamente con un tale effetto favonico le massime sono lievitate su valori quasi marzolini: per ben 8 giorni consecutivi si superano i 9°C e talvolta i 15!

Improvvisamente, però, il freddo accumulato nei bassi strati si fa sentire in Pianura Padana e così si registrano marcatissime inversioni termiche: dal 14 al 19 non solo la mia zona non vede nemmeno un raggio di sole (nebbia fittissima, visibilità anche < 30 m) ma registro ben 4 giornate di ghiaccio consecutive e il fenomeno della neve chimica il giorno 17!

A dire il vero quest’ ultima è stata quasi trascurabile nella mia zona, ma in Lomellina e nel Parco Agricolo Sud Milanese si arriva anche a 5-6 cm.


La galaverna del 15 Gennaio

Fractocumuli, altostrati e rovesci di pioggia

15 gennaio: evidente galaverna. Nelle campagne c’è stato anche il fenomeno della neve chimica.

Bellissimo cielo vario (20 gennaio): si notano fractocumuli, altostrati e in lontananza rovesci di pioggia.


Ma proprio sul finire del mese arrivano ghiotte novità: quello che finora era stato un inverno piuttosto anonimo - a parte qualche raro ingresso freddo - torna alla ribalta.

Arriva la bora nei giorni 28 e 29 e con sé qualche breve precipitazione (5 mm, sotto forma di acqua e qualche fiocco di neve, visto che termicamente ci si aggira tra 2 e 3°C). Il 30 e soprattutto il 31 sono due giornate fredde, pienamente invernali, la prima delle quali arriva a 2.8°C nonostante il sole, mentre la seconda porta finalmente i primi vero fiocchi di neve dell’inverno!

Ma il bello deve ancora venire e sarà tutto concentrato nei primi di febbraio...Si entra nella terza decade e improvvisamente irrompe un altro ingresso favonico di rilievo, con massime che schizzano di nuovo su valori marzolini: 1.2°C il 19 gennaio, 14.8°C il 20, non male!

Nei giorni successivi irrompe per ulteriori due volte il foehn, la sesta e ultima volta nel mese: ovviamente le massime ne risentono e, sebbene di notte si scenda sempre sotto zero, la media termica integrale è tipica di metà febbraio. 

Di seguito i dati giornalieri:
 

I dati giornalieri del mese di Gennaio


Di seguito un grafico che evidenzia le temperature medie giorno per giorno:
 

Le temperature medie giorno per giorno


Davide Santini

Stampa