Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri. Sono rappresentati sia i vettori che le fasce... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Proiezioni Agosto 2024: nuovo aggiornamento
Ben ritrovati, illustriamo in questo articolo l'ultimo aggiornamento del mese di Agosto, con una... Leggi tutto...
Immagine 2013: anno senza Estate... fuori scala!
Nel periodo compreso tra maggio e inizio giugno molti siti e alcuni "fantaprevisori" avevano... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: LA DIFFERENZA TRA UN’ONDATA DI FREDDO E UN’ONDATA DI GELO
In questo articolo didattico desidero puntualizzare sull’uso di alcune espressioni che si leggono... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade Settembre 2017 all'insegna della dinamicità

Domenica 10 Settembre 2017 00:00

Seconda decade Settembre 2017 all'insegna della dinamicità

La stagione autunnale ha avuto un avvio sprintoso con il transito di alcuni fronti atlantici. Perturbazioni che si sono attivate nei primi giorni di Settembre, dopo una lunghissima assenza. Mentre l'Alta sub-tropicale è sparita dalla circolazione europea, quella delle Azzorre ricompare saltuarmente. L'ultimo transito perturbato a ridosso della fine della Prima Decade ha riportato precipitazioni abbondanti su alcune Regioni italiane. Tanta pioggia in Liguria e Toscana in poche ore, causando allagamenti e putroppo la perdita di vite umane. Tanta pioggia anche su altre zone del Nord e regioni tirreniche.

Da Lunedì 11 Settembre la depressione atlantica scaverà un profondo minimo barico verso il meridione, portando maltempo con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Tempo in parziale miglioramento al Nord-Ovest, Sardegna e centrali tirreniche, mentre una certa instabilità è attesa rimanere sulle adriatiche e al Nord-Est. Martedì 12 Settembre la depressione tenderà ad indebolirsi, restando un po' di instabilità al Nord, sui settori orientali e Emilia-Romagna.


Mercoledì 13 l'Alta Pressione oceanica tornerà a garantire un tempo più soleggiato e mite, ma Giovedì 14 dovrà cedere il passo ad una nuova figura depressionaria proveniente dal Nord Atlantico, con un nuovo impulso perturbato che coinvolgerà in primis le Regioni del Nord a partire dal pomeriggio/sera e in parte anche Venerdì 15 Settembre.
Precipitazioni diffuse anche a carattere di rovesci o temporali interesseranno tra Sabato 16 e Domenica 17 Settembre gran parte del Centro-Nord, in estensione al medio versante Adriatico e Campania, con clima fresco ovunque.
Da Lunedì 18 Settembre ci attendiamo l'instaurarsi di una circolazione instabile stavolta sostenuta da correnti fresche orientali.

Attenzione! Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona, tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo e le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa