Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radiosondaggi di Ascoli Piceno (WRF)
Radiosondaggi previsti per Ascoli Piceno. modello WRF-NMM
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine PRIME VALUTAZIONI GENERALI SULL’INTENSA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA IN ARRIVO NEL...
Come abbiamo più volte anticipato, l’evento meteorologico saliente di questa settimana sarà il... Leggi tutto...
Immagine IL MEDITERRANEO CENTRALE E L’ITALIA DENTRO UNA BUCA DEPRESSIONARIA PER PIÙ GI...
Abbiamo tante volte parlato di come il tempo delle nostre latitudini sia stato spesso condizionato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Frosinone (Frosinone)
Webcam Frosinone, (FR), regione Lazio. Panorama sulla città offerto da frosinonemeteo.it e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Aprile 2017: ritornano le pertubazioni atlantiche

Venerdì 21 Aprile 2017 00:00

Terza Decade di Aprile 2017: ritornano le pertubazioni atlantiche

La Primavera nel suo primo mese stagionale non è stata generosa di precipitazioni. L'anomalia precipitativa è frutto dell'eredità della stagione precedente, con precipitazioni irrisorie e accumuli nevosi dimezzati rispetto agli anni precedenti. L'aria fredda affluita nel Bacino del Mediterraneo nei giorni scorsi, ha riportato condizioni invernali su buona parte della Penisola. Sempre rare precipitazioni al Nord (specie angolo occidentale), mentre rovesci e temporali hanno colpito il Centro-Sud con fenomeni localmente intensi. Perfino la neve è ritornata sulla dorsale Appenninica a quota basse, poco o nulla sulle creste alpine.

Venerdì 21 Aprile ritroveremo ancora instabilità lungo il versante Adriatico e parte del Sud, mentre sul resto della Penisola avremo condizioni migliori.Freddo ancora di prima mattina, con locali gelate su buona parte delle località di pianura, con valori negativi di alcuni gradi. Sabato 22 e Domenica 23 Aprile clima mite ovunque, ma con spunti temporaleschi su Triveneto e Lombardia. Tempo soleggiato e mite su tutta la Penisola nella giornata del 25 Aprile, con temperature in linea con le medie stagionali.

Un peggioramento importante del tempo è atteso dalla giornata del 26 Aprile, con l'avvicinamento di una profonda saccatura atlantica. Nubi in aumento su tutto il Nord, con prime precipitazioni e locali temporali. Piogge e temporali in estensione a Toscana, Lazio e Umbria. Temperature in calo al Centro-Nord, in forte rialzo al Sud e Isole Maggiori. Tempo fortemente instabile fino alla giornata di Sabato 29 Aprile, con rovesci ancora intensi al Nord. Sporadiche precipitazioni al Centro, sempre tempo asciutto e mite al Sud. Domenica 30 Aprile temporanea attenuazione dei fenomeni al Nord, sempre bello altrove e temperature molto miti. Dunque ritornano (speriamo) le piogge al Nord, dopo mesi di assenza quasi totale precipitativa. Precipitazioni benefiche per l'agricoltura, i bacini lacustri e i fiumi che però probabilmente non potranno ancora sanare i mesi precedenti.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa