Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Chernobyl: uno studio ci racconta la fauna selvatica nei pressi del sito dell’...
L'area intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, sede di un catastrofico incidente nucleare... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento stratosferico si è propagato in troposfera, ma il segnale è d...
Nei giorni successivi al Natale la stratosfera polare è stata interessata da un imponente... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ragusa
Gli spaghetti Ensemble sono più corse, in questo caso, del modello americano GFS. Raffigurati il... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff
Questa mappa GFS mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore precedenti,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2017: poca dinamicità, qualche pioggia, temperature in lieve calo

Lunedì 10 Aprile 2017 00:00

Seconda Decade Aprile 2017: poca dinamicità, qualche pioggia, temperature in lieve calo

Il robusto anticiclone che da giorni inibisce il transito di perturbazioni piovose sulla nostra Penisola, non si lascerà certamente intimorire da queste.Il flusso perturbato si mantiene da giorni sull'Est Europa, convogliando masse d'aria fredda su questi settori. Precipitazioni nevose a quote basse si sono registrate tra Ucraina, Bielorussia, Moldavia e Russia. Le temperature dopo il "volo" dei giorni scorsi, sono scese drasticamente. Il gelo è tornato dopo la fase mite e a ridosso della Santa Pasqua la città di Mosca potrebbe risvegliarsi con qualche centimetro nevoso e freddo pungente. Il parziale ritiro dell'Alta pressione verso l'alto Atlantico, aprirà la strada a fresche correnti e moderatamente instabili.

Tra Lunedì 10 e Martedì 11 Aprile ritroveremo alcuni rovesci o temporali per lo più lungo la cerchia delle Alpi e la dorsale appenninica. Solo un po' di nubi sul resto della Penisola. Temperature in lieve calo nelle zone interessate dalle precipitazioni, clima gradevole altrove. Poche le variazioni per i giorni a seguire, con le Festività Pasquali interessate da transiti di fronti instabili, specie nella giornata di Sabato 15 Aprile. Le precipitazioni le ritroveremo ancora al Settentrione e zone interne del Centro, nubi sparse altrove ma con basso rischio precipitativo. Precipitazioni che potrebbero ritornare nella Festività del Lunedì dell'Angelo, a causa del transito di una ventilazione instabile orientale. Piogge che bagneranno soprattutto il Centro Italia, qualche rovescio potrebbe arrivare anche nell'angolo estremo di Nord-Ovest. Le Temperature subiranno un ulteriore decremento, portandosi sotto la media stagionale di alcuni gradi.

Solo sul finire della Decade in esame, il ribasso del Vortice Polare potrebbe favorire il ritorno delle perturbazioni atlantiche nel Bacino del Mediterraneo. L'Alta pressione anche in questa prima parte della stagione rimane sempre la protagonista su buona parte del Continente europeo. Le rare precipitazioni dello scorso Inverno, e quelle dei giorni odierni, stanno mettendo in difficoltà le riserve idriche di alcune Regioni italiane con gravi ripercussioni specie  in agricoltura.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa