Immagine L’Appennino divide in due la Pianura Padana
Nel Settembre 1993 correnti sud-occidentali caldo-umide abbinate alla conformazione dell’Appennino hanno determinato una situazione apparentemente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine SECONDO IMPULSO INSTABILE AL CENTRO-NORD RIPORTERÀ ENTRO DOMENICA UNA BREVE PAR...
L’immagine satellitare di questa mattina (fig. 1, a sinistra) mostra in modo piuttosto chiaro... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera K - Da Kelvin a Khamsin
Kelvin Scala di misura della temperatura introdotta dal fisico inglese W.T. Kelvin. Egli stabilì... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Marzo 2017: instabilità primaverile e fasi anticicloniche

Mercoledì 01 Marzo 2017 00:00

Prima Decade di Marzo 2017: instabilità primaverile e fasi anticicloniche

Archiviata la stagione invernale con i suoi pregi (rari) e tanti difetti, la nuova stagione (che, lo ricordiamo, in meteorologia inizia con il primo del mese) si presenta con il suo biglietto da visita più gradevole. Dopo il passaggio perturbato di fine Febbraio, proporrà un intermezzo stabile e mite. Il freddo ormai è relegato sulla Penisola Scandinava e almeno per la prima quindicina del mese non avremo incursioni rilevanti da questo punto di vista. Sarà invece la depressione islandese a partorire le perturbazioni atlantiche, la prima proprio a ridosso del prossimo fine settimana.

Tra Mercoledì 1° e Giovedì 2 Marzo l'Alta pressione, riuscirà a ricucire momentaneamente lo "strappo" causato dal transito dell'ultimo fronte instabile invernale. A partire da Venerdì 3 Marzo il tempo tornerà nuovamente a peggiorare al Nord, mentre sul resto della Penisola avremo condizioni ancora discrete. Condizioni instabili al Centro-Nord tra Sabato 4 e Domenica 5 Marzo, neve su Alpi a quote medie a causa di correnti da scirocco. Al Sud ancora tempo discreto fino al tardo pomeriggio di Domenica 5 Marzo, poi nubi in aumento dalla serata e prime piogge.

Tra Lunedì 6 e Martedì 7 Marzo tempo in miglioramento al Nord e versante Tirrenico, maltempo diffuso sul resto del Paese. Piogge e temporali si attarderanno ancora nella giornata di Mercoledì 8 Marzo al Sud e Sicilia, mentre già al Nord l'Alta pressione sarà già presente con tempo stabile e clima primaverile. Alta pressione che da Giovedì 9 a Venerdì 10 Marzo sarà presente sull'intero Territorio nazionale, con clima gradevole e qualche banco nebbioso sulle pianure.

Dunque la stagione primaverile si annuncia con un passaggio perturbato di alcuni giorni, poi chiamerà l'anticiclone a rimettere tutto al suo posto. Ritorni invernali possibili a Marzo?Non è una rarità, ma se vediamo quanta fatica ha fatto l'Inverno...

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa