Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Barcis (Pordenone)
Webcam a Barcis, in provincia di Pordenone (PN), regione Friuli Venezia Giulia. Di meteo.fvg.it
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...
Immagine BILANCIO DELL’ESTATE 2024 IN ITALIA: LA TERZA PIÙ CALDA DAL 1800
Dal punto di vista meteorologico l’estate 2024 ha chiuso i battenti il 31 agosto: è quindi tempo... Leggi tutto...
Immagine Microclima e curiosità: una Stella Alpina a 300 metri sul livello del mare!
Pur essendo cittadino bergamasco da almeno una quindicina anni e aver girato buona parte della... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Gennaio 2017: Anticiclone e correnti fredde, è ancora guerra aperta

Domenica 01 Gennaio 2017 00:00

Prima Decade di Gennaio 2017: Anticiclone e correnti fredde, è ancora guerra aperta

L'inverno nelle prossime settimane tenterà di giocarsi le sue carte, sempre che ciò gli sia concesso. L'opprimente Alta pressione oceanica con massimi sull'ovest del Continente europeo, concede pochi spazi di manovra alle truppe invernali di giungere sul Bacino del Mediterraneo. Le masse d'aria gelide smosse di tanto in tanto dall'intrusione di aria mite portata dall'elevazione anticiclonica, concludono il loro viaggio nell'est Europa. Il Vortice Polare resta ancora troppo compatto in sede canadese, e non permette all'Alta pressione atlantica di risalire di latitudine, per indirizzare le masse d'aria polari verso il Mediterraneo. Per non parlare poi delle perturbazioni, le grandi assenti di questa stagione. Solo qualcuna è sfuggita alle maglie dell'Alta pressione, portando così alcune precipitazioni nevose solo sul Nord ovest italiano.

Sarà proprio una debole perturbazione a sfuggire al controllo dell'Alta pressione oceanica, con le nubi che interesseranno dapprima le regioni del Nord. Piogge che bagneranno la Liguria e le Centrali Tirreniche a partire da Lunedì 2 Gennaio. Nubi sparse nella giornata di Martedì 3 Gennaio, con piogge su est Emilia e Liguria. Temporali e rovesci sulle regioni centrali. Arriverà anche la neve, ma inizialmente solo sull'Appenino Centrale tra i 1000 e 1300 metri. Nubi sul resto della Penisola, ma il tempo andrà peggiorando al Sud. Precipitazioni che interesseranno ancora il Sud nella giornata di Mercoledì 4 Gennaio, mentre al Nord avremo cieli sereni, ma freddo. Da Giovedì 5 Gennaio avremo una nuova rimonta dell'Alta pressione oceanica e tutto ritornerà come prima o quasi, perché una massa d'aria gelida, lambendo il bordo orientale dell'Anticiclone, dovrebbe puntare verso il nostro centro-meridione portanto un significativo crollo termico e deboli nevicate a quote molto basse sulle centrali adriatiche e al Sud, Sicilia compresa.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa